Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] , greca ed ebrea. Il Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni razziali delle Nazioni Unite ha nel merito Turchia si trova nelle immediate vicinanze delleregioni di maggior produzione di gas e petrolio dell’area eurasiatica – dal Medio ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] assessment of progress, Washington D.C. 2004.
Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche, Relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici 2004, Roma 2005.
Regione Lombardia, Acqua agricoltura ambiente. Un progetto per la ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] comitato di maggioranza responsabile dell'osservanza dello spirito e delle contrattazioni delle alleanze parlamentari"; e precisava - sulla base delle 1966, p. 759; E. Rotelli, L'avvento dellaregione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e partecipò al comitato scientifico della rivista Geopolitica, mentre non risultano suoi interventi su La Difesa della razza (come forte resistenza interna nella DC, solo l’attuazione delleregioni a statuto ordinario e la riforma urbanistica. ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] 2013 da I.Stat , il datawarehouse dell’ISTAT, i 39 milioni di presenze turistiche dellaregione si concentrano per il 68% nelle località già esistente Comitato di concertazione turistica. Inoltre, per la prima volta si andò all’applicazione della l. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] laico-istituzionale e quella cattolica e di proporsi come alternativa ai comitati civici proposti da Luigi Gedda. In quello che non fu militari; si era nel vivo dei processi istitutivi delleRegioni, segnati in Calabria da azioni intimidatorie e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il Comitato di liberazione nazionale lo designò alla carica di assessore nella . Quasi un diario, Firenze 1974; Preistoria e storia delleregioni d'Italia, Firenze 1974 (in collaborazione con G. Buti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] concorrenza con l’autocrazia zarista per il controllo delleregioni del Nord-Est della Cina. Nel 1903, con la ferma convinzione terra" che legittima l’appropriazione delle terre dei proprietari terrieri a opera dei comitati agrari. L’ultimo atto di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] siciliani. Tale impegno lo portò a fondare comitati parrocchiali, casse rurali, cooperative, società di . (1944-1959), Soveria Mannelli 1998, ad ind.; Ambrosini e S. La nascita delleregioni, a cura di N. Antonetti - U. De Siervo, Bologna 1998; A. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da G. Mazzini.
Ai principi della Sinistra che esprimevano le aspirazioni innovatorie e democratiche della borghesia delleregioni economicamente ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...