Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] quello pratico. Di fatto, solo con l’istituzione delleregioni a statuto ordinario, nel 1970, le pratiche di rende ben conto della partita politica che si gioca attorno alla solidarietà. Non appena si costituisce un Comitato provinciale per l’ ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Gatto (1911-1981). Un partigiano padre delleregioni, Venezia 1985.
89. Eugenio Gatto, Ricordi della Resistenza a Venezia, «Storia Contemporanea», Venezia 1992, pp. 461-474; Id., Il Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] della riforma del sistema televisivo allora in discussione con una vivace partecipazione delleregioni (importante fu il Convegno Regioni onda rossa, dalla primavera del 1977 voce dei Comitati autonomi operai, e Radio contro, legata alla destra ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di liberazione. Occupata dalle truppe tedesche costituì subito, fra le sue mura,il primo comitato di resistenza dellaregione veneta, che irradiò poi, in tutta la provincia e oltre, quella trama di intese e di cospirazioni che furono le necessarie ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ’occasione mancata. E non soltanto perché le attribuzioni delleregioni in materia di politica economica e industriale erano, anni del centrismo. Proprio per questa ragione, il Comitato centrale dei Giovani industriali aveva promosso lo studio poi ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] per risolvere i problemi dell’‘osso’ delleregioni meridionali e in questa occasione riprese e approfondite (Rossi Doria 1982).
La Giunta regionale nell’agosto del 1981 approvava gli indirizzi elaborati dal Comitato tecnico scientifico istituito dopo ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Nel 2013, in occasione della commemorazione della strage di Bologna, il Comitatodelle memorie ha promosso un’ stipulato tra il Ministero della Giustizia, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitati di liberazione nazionale e di trasformarsi in un Caciagli, 1993, p. 86), ma sul totale degli iscritti il peso delleregioni ‘rosse’ è sempre stato fortissimo. Dal 1946 al 1991 circa la metà ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delleregioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Stato e delleregioni intrecciando obiettivi di democrazia, di equità e di modernizzazione (Taroni 2011). Il Progetto di riforma dell’ordinamento sanitario italiano elaborato nel 1944 da Augusto Giovanardi (1904-2005) per il Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di medie o piccole dimensioni; se su queste o quelle parti dellaregione in base alle loro rispettive vocazioni; e così via. Ma , dell'ignorante a Leontief per non aver tenuto conto, nel propagandare le tesi del Comitato, delle conclusioni ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...