Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] dello Stato e quella delleregioni. Tuttavia, sui beni culturali anche la Conferenza delleregioni e delle province dell’istruttoria, infatti, Gubbio ha fatto parte della Rete delle grandi macchine a spalla che nel 2013, nel corso del Comitato ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] campo così complesso e tecnico, a meno che non venga nominato un comitato che presti un'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d' e aumentare il livello medio di vita delleregioni sottosviluppate.
Un probabile effetto del Mercato Comune ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] rinnovo degli organi elettivi dei comuni, delle province, delleregioni e all’elezione dei membri del 7.2002, n. 3269), ivi compresi i provvedimenti di rimpatrio assistito emessi dal Comitato per i minori stranieri (art. 33, d.lgs. n. 286/1998), pur ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] avveniva in seno alle conferenze episcopali delleregioni Lombardia, Etruria, Emilia, Flaminia . pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della maggiore competitività e della più avanzata infrastrutturazione ed efficienza urbana delleregioni più industrializzate dell gli investimenti in opere finanziati dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e dall’ ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] e logiche politiche, sociali e scientifiche. Nel caso dellaRegione Lombardia, il riferimento al settore di studi etnografici è modifiche alle Direttive operative, votare i membri del Comitato, il Comitato si riunisce ogni anno, e ha la responsabilità ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] segnato dall’istituzione delleRegioni nel 1970 e dalla legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del ; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (Automobile Club ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] il procedimento entrò in uso anche in Prussia e in altre regioni tedesche, ma non sembra che sia stato adottato negli Stati Uniti il candeggio dei tessuti. Fra i nove membri del Comitatodelle arti chimiche, che erano tutti personalità influenti, gli ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] persistente tende a minimizzare l’esperienza dei comitati di tendopoli, escludendola dalle commemorazioni ufficiali che, invece, esaltano il ruolo dei sindaci, del commissario straordinario e dellaregione, arrivando a sostenere, in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] l’acquisizione di nuove conoscenze. Vennero così formate 26 comitive su base provinciale, composte da un massimo di 25 idea di rendere permanente la mostra trasformandola nel Parco delleregioni e riedificando in muratura i padiglioni. Questo parco ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...