L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] un diverso ritmo di sviluppo e da peculiarità sotto molti aspetti analoghe a quelle dell’Ungheria orientale. I comitati occidentali e meridionali dellaregione si costituirono certamente già nell’XI secolo, mentre quelli settentrionali si formarono ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 81/2008, vera «cabina di regia» del sistema. Il Comitato – composto da rappresentanti di Ministeri e regioni ed a cui partecipano, con funzione consultiva, rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] segretario regionale della DC, durante la Resistenza Taviani la rappresentò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della Liguria, ove degli autori della l. 17 febbraio 1968 n. 108, Norme per la elezione dei Consigli regionali delleRegioni a ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] dell’azione di indirizzo statale si pone il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica istituito presso il Ministero delldelle funzioni.
Il riordino non riguarda i Corpi forestali delleRegioni a statuto speciale e delle Province ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dal Governo Letta, per l’istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali, attualmente in al 1920, quanto in vista dell’esigenza di adottare con tale strumento gli Statuti delleRegioni ad autonomia speciale, contenenti deroghe ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] pp. 4259 s.). Fu nominato membro del Comitato permanente per il Mezzogiorno della DC, sorto nel 1947.
Venne eletto alla Camera caotica e speculativa delle città e per definire la legge quadro in vista dell’attuazione delleRegioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] La Ruota, diretta da M. A. Meschini, il cui comitato di redazione fu composto dall'aprile 1940 al maggio 1941, dall delle popolazioni delleregioni meridionali e delle isole, sempre a condizione però che tale movimento comprenda l'esigenza dell ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] aggiornamento sulla conservazione dei beni culturali per funzionari delleRegioni (1975-1977), seminari di aggiornamento per operatori di cui fu presidente dal 1977 al 1986; il Comitato internazionale per il restauro dei mosaici di Torcello, di cui ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] 213). Tutte le forze politiche del Comitato di Liberazione, dice, sono dell’idea che vadano effettuate riforme politiche, con il mondo di ieri. La stessa istituzione delleregioni sembra a Croce contravvenire all’eredità unitaria che da ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] diritto», o sulla «natura», anche se l’appartenenza dellaregione all'Italia era innegabile secondo «geografi d'ogni età Comitato nazionale per la storia del Risorgimento e del Consiglio direttivo dell’Enciclopedia Italiana, e da presidente della ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...