MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , e il rapido ritorno negli organi nazionali del partito, il comitato centrale e la direzione.
Alla fine del decennio, il M. di riferimento degli autonomisti di tutta la regione (cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Relazioni del prefetto di Reggio ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dei Savoia. A Torino fu segretario del Comitato centrale dell'emigrazione italiana. Dopo aver tentato inutilmente di riforma della legge comunale e provinciale e collaborò col Farini nello studio dei problemi relativi alle erigende "regioni"; ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] parte del comitato nominato dall'Unione nazionale fascista industrie elettriche, che si oppose con successo alla campagna ribassista. In questo periodo entrò nei consigli di amministrazione delle società elettriche create dalla S.M.E. nelle regioni ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni settentrionali, il B. fu nominato rappresentante della Liguria nel comitato interregionale destinato ad affiancarla e, sotto lo pseudonimo di Berti, fu spesso nel ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] agrarie adatte alle condizioni climatiche di quelle regioni.
Ammiratore, nei primi anni della sua formazione scientifica, del Darwin, non malattie delle piante, il Consiglio superiore dell'istruzione agraria e il comitato permanente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dell'esperienza rivoluzionaria vennero, e furono le sue prime prove di organizzatore, la missione, affidatagli dal Comitato Ottocento, Bologna 1985, ad indicem; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Lazio, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] seguito rinvenuta in varie altre stazioni dellaregione mediterranea, della vena gessoso-solfifera, che G. comitato "Pro flora italiana", il cui programma consisteva nel promuovere una sistematica esplorazione floristica e fitogeografica dell ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , assistito da un comitato permanente di cui era segretario lo stesso direttore generale della statistica, aveva il carità, le condizioni dell'industria nelle diverse regioni e province d'Italia, i salari, i prezzi delle derrate, le condizioni ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] edizione; mentre a Firenze il Comitato permanente per l'Etruria patrocinava l'edizione della Storia dell'arte etrusca e la Società "vari centri" e delle "differenti regioni del territorio dell'Etruria", al di là dell'impronta unitaria che essa ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] a fianco dei moderati. Con l’appoggio del Comitato elettorale conservatore entrò a far parte del Consiglio comunale nemico con lo scopo di promuovere la ricostruzione nelle regionidell’Italia settentrionale investite dal conflitto. Nel novembre 1919 ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...