CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] sorveglianza della polizia. Scoppiata la rivolta palermitana della Gangia (4 apr. 1860), il C. costituì e presiedette il comitato sarebbero divenuti con la realizzazione della perequazione fondiaria tra le varie regioni. Era pericoloso e ingiusto ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Molto sensibile ai problemi dell'educazione e dell Roma 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 256, 291 ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] nel maggio-giugno 1905, a cura del Comitato per le onoranze a Mazzini nel primo centenario della sua nascita, Genova 1906, pp. 364 e posto a capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica e atesina, di cui facevano parte F. Salata, ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] prime riunioni della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu capo della delegazione italiana al Comitato fiscale, la DC nel collegio dellaregione Lazio; nella VII legislatura (1976-79) fu membro della Commissione permanente Finanze e ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] propugnò la necessità dell'istituzione di un Servizio idrografico nazionale articolato nelle regioni idrografiche da lui generale del moto dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato tecnico dell'acquedotto pugliese, scrisse ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] a Enrico VI e a Costanza si riversarono sulle regioni continentali, la fedeltà dei feudatari e dei grandi gli anni di comitato di Sibilla, mentre a partire dal settembre dell’anno successivo furono indicati gli anni di comitato di Albiria. ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] - 6 gennaio 1946) fu eletto nel Comitato centrale e confermato membro della direzione.
Fu eletto alla Costituente nel collegio di problemi posti dalle neoistituite regioni. Al XIII Congresso fu nominato presidente della commissione centrale per la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] ’aprile 1926 entrò a far parte del primo comitato tecnico dell’Agenzia generale italiana petroli (AGIP), presieduta da E ; M. Palla, I fascisti toscani, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] giugno 1933 Parenti fu nominato federale della città, ruolo che ricoprì fino stato nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano ( e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] spingendosi sino al Sahara, così ora percorse alcune regionidella Confederazione e del Canada, annotando le sue impressioni prova delle sue capacità militari, e fece poi parte del Comitato di vigilanza, cui era affidata la tutela dell'ordine ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...