DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dell'oolitico, provenienti dall'Italia settentrionale, dall'Inghilterra e da altre regioni europee. Nel primo volume dell 3, XV (1870), pp. 23-32; Sui sirenoidi fossili dell'Italia, in Boll. del R. Comitato geol. d'Italia, IX (1878), pp. 105-109, ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] 'estero per studiare altre regioni e incontrare altri scienziati. In seguito restò membro del Comitato geologico, allora costituitosi, e - 1864), pp. 315-336; Fossili infraliassici dei dintorni del golfo della Spezia,ibid., V (1865), pp. 413-486; VII ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] del comitato geologico del Servizio geologico d'Italia (ministero dell'Industria e Commercio). Tale comitato era (1937), pp. 1-87; Atlante geologico-petrografico dell'Adamello meridionale. Regione fra lo Stabio ed il Caffaro (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] anche la direzione del Comitato nazionale per la geografia, geologia e talassografia del Consiglio nazionale delle ricerche (dal 1945) e discepoli. Va ricordata a questo proposito la collana Le regioni d'Italia che egli diresse e per la quale scrisse ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] della polizia che temeva manifestazioni filoitaliane, dapprima a Vienna, quindi attraverso la Baviera e la Svizzera, in Italia. A Milano conobbe gli ambienti del Comitato , tutti i municipi, tutte le singole regioni, sino a dare […] a questa patria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] delldelledelldellecomitatodelle terre demaniali, poi per la distribuzione delledelladelladelledelladelladelledelladelldellodelledelldelledellaComitatodelladella Calabria nell'ordine superiore forense e di presidente delladellodell' delladelladella ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B., che fu incaricato ancora del settore delle Finanze. influirono molto le sue prime ricerche eseguite sulle regioni vulcaniche dell'Italia centro-meridionale; egli vide infatti nello ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] 1859 la Malfatti fondò il Comitato femminile per i soccorsi ai feriti delle patrie battaglie e organizzò varie una cosa ignobile, mentre essi sono la singola espressione etnica delle diverse regioni di una Nazione» (Lettera a Luigi Rasi, Roma, 7 ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] del modesto missionario italiano e costituirono inoltre un comitato per la pubblicazione di una seconda e più Civezza, De lingua sinensi, in Le Missioni francoscane in Palestina ed in altre regionidella Terra, I, Roma, 1891, pp. 331-45; H. Cordier, L ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] Lias inferiore di Spezia, in Mem. d. R. Comitato geol., III (1888), 2, pp. 1-173; Idrozoi titoniani dellaregione mediterr. appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinidi, in Mem. per servire alla descrizione della carta geol. d'Italia, a cura del R ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...