CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] a Pesaro, il C. fu nominato presidente di un Comitato provvisorio, che abolì la tassa sul macinato e aprì una farsi "collettori" (come oggi si direbbe) delle quote d'abbonamento per le singole città o regioni. Ma i fondi raccolti, e quelli che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli anarchici e a partecipare alle più importanti manifestazioni dellaregione. Spostatosi, dopo i moti nel Ravennate del maggio Mosca, partecipa solo a titolo informativo alle riunioni diun comitatodell'I.S.R., appena costituito, ma subito si ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] secondo le difficoltà vennero dall’opposizione dellaComit che, sostenitrice di un progetto alternativo 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3-44; Id ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Toeplitz e, per la ditta Jung, i Verbali del comitatodella direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); . Per il rapporto dello J. e della ditta Fratelli Jung con la realtà siciliana: Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da giovani (e meno giovani) che giungevano da tutte le regioni d’Italia e a volte d’Europa. Partecipò a diversi scontri in corrispondenza con un comitato segreto attivo nelle province napoletane e con le varie centrali dell’esilio, come quella ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno, dalla Regione Sardegna e da diverse leggi per l’industrializzazione Camera dei deputati, Comitato di indagine conoscitiva sull’industria chimica, Rapporto del presidente della Sir sulle indagini conoscitive ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] rinnovato accordo con il Partito comunista italiano (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitato di liberazione nazionale (CLN). Nonostante i dubbi della sinistra interna, riuscì a far prevalere il suo programma, basato sulla scelta repubblicana e ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] comitato per il vaccino era stato organizzato nel 1803 presso l'ospedale della maternità in collegamento con un analogo comitato di 1800 al settembre 1802, cioè all'annessione ufficiale dellaregione alla Francia, coincise del resto con una stagione, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] conquista alternativa in più appetibili ed accessibili regionidell'Africa settentrionale, di cui l'incapacità legislatura, e a essa il C., che nel 1900 entrava nel Comitato centrale del Partito repubblicano, si attenne nella direzione (2 ag. 1901 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ha raffreddato molti animi, pesa indegnamente non sul Comitatodell'opera della facciata, ma sugli artisti italiani, a cui , emiliano-romagnolo nella sezione dedicata alle regioni d'Italia. Diede una delle sue prove più fiacche, con un'architettura ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...