LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] commerciale dellaregione sull'Austria (che si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell' postali e alla legge di tutela dell'emigrazione; nei giorni successivi un comitato promotore di cui faceva parte il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dai dirigenti della BIRS di un congruo sostegno al piano di opere pubbliche previsto per le regioni meridionali, a motivo di una natura statutaria ambigua del comitato, che da un lato partecipava della personalità giuridica del CNR, ma aveva un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sereni rapporti con la borghesia produttiva delle nuove regioni.
Sicché, all'indomani dell'Unità, il F. presentò un pezzo i ristretti confini isolani. Nel 1864 partecipò al comitato promotore di una società che avrebbe dovuto rilevare dallo Stato il ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , inoltre, aveva promosso a Genova il Comitatodell’ordine, influente organismo politico. Il 31 27, 33 s.; Storia dell’Ansaldo, I, Le origini: 1853-1882, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1994, ad ind.; Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] comitato più ristretto degli elettori: tre cardinali italiani e tre francesi. Questa soluzione fu appoggiata dall’ambasciatore della anche la via di fatto per imporre una delle due obbedienze. Nelle regioni d’Oltralpe vi furono i maggiori fermenti: ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] cinquecento. Nel 1964 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annoverò tra i membri del Comitato mondiale di esperti sulla terapia dei assessore alla Sanità dellaRegione Lombardia e, grazie alla sua esperienza nel campo della ricerca, nonché ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] l’idea di un possibile movimento in favore dell’unità di alcune regioni anche sotto la monarchia asburgica, se questa avesse 656). A New York egli divenne componente del comitato esecutivo del giornale fourierista The Phalanx, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] figlio, Brett, nelle regioni di Puebla e Oaxaca, documentando edifici, oggetti di culto ed espressioni dell’arte popolare per Idols la pittrice Frida Kahlo.
Nel 1927 partecipò al comitato messicano in difesa degli anarchici italiani Nicola Sacco ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] e profondo conoscitore dell'organizzazione delle correnti politiche filoitaliane nelle regioni orientali dell'Adriatico. Tra i Trentino, della Venezia Giulila e della Dalmazia, con i comitati e le rappresentanze politiche delle popolazioni iugoslave ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante della Toscana.
Il G., comunque, non aveva presentarsi all'opinione pubblica come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, p. 318), per ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...