SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] della superficie del pianeta, ritenute bacini liquidi (mari e laghi), e attraversavano in ogni direzione le zone chiare, considerate invece regioni entrato a far parte del comitato di redazione delle Memorie della Società degli spettroscopisti), di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di preparati anatomici trattati col metodo delle iniezioni resinose. Nel 1836 infierì in varie regioni d'Italia un'epidemia colerosa, .
Nel 1867 fu a Parigi quale delegato nell'associazione dei comitati di soccorso per i feriti in guerra, e in quell' ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] Comitato di liberazione nazionale per attraversare il fronte e raggiungere gli americani, al fine di concordare il lancio delle P. Giovannini, L’idea delle Marche. Come nasce il carattere di una regione nella società dell’Italia moderna, Ancona 1989; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, sottolineò lo scontento del Mezzogiorno, indicò Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori del comitato ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Un anno dopo Radini Tedeschi riusciva a costituire il comitato regionale marchigiano dell'Opera, del quale il G. tenne la presidenza e di segreteria dell'Unione. Cominciò a viaggiare per tutta Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, quali le ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] comitato segreto il 7 dicembre 1917 (si era all’indomani di Caporetto), e ancora il 28 novembre 1918, dopo la fine della per le regioni del Nord: entrambi ebbero un buon successo e contribuirono ad alleggerire la situazione finanziaria dello Stato.
...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] nelle trasformazioni produttive con un «comitato tecnico agrario» formato da agronomi della Scuola. Il M. stimolò fosse una «necessità fatale» per le regioni meridionali (Sulla colonizzazione interna. Proposta di legge dell’onorevole F.P. M. svolta ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] iniziativa nel Sud, entrò nel '73 in un comitato formato per estendere al Mezzogiorno lo sforzo organizzativo prese le difese della Romagna, accusata, a suo avviso ingiustamente, dai moderati, di essere tra le regioni più turbolente. Accusò ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Gronchi entrò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) e fu membro della Giunta esecutiva e della Giunta militare. lui, nel 1950, l’inclusione dell’Abruzzo tra le regioni destinate a usufruire dei vantaggi della Cassa per il Mezzogiorno, dalle ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] prevedere né gestire a loro vantaggio i moti verificatisi in varie regioni italiane nel 1898 – che pure erano stati qualcosa di più al coordinamento dell’attività sindacale con quella del partito, attraverso la costituzione di un Comitato di azione ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...