FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] fu considerata un modello di riferimento per l'agricoltura dellaregione.
Nel 1835 sposò Fosca Zen, dalla quale ebbe della Scuola di agricoltura di Conegliano nel 1864, entrando nel comitato di vigilanza dell'Istituto Tecnico di Udine, una delle ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] la resistenza calabrese contribuirono molti fattori, come il sabotaggio degli elementi moderati inclusi nei comitati, gli errori di alcuni dirigenti, l'isolamento dellaregione, la mancanza di un vero capo politico e militare.
L'esito disastroso ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] nella valle del fiume Teinach, nel Comitato di Ingersheim, diocesi di Spira, donato forse nei primi mesi dell’844, quando egli raggiunse antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1898, p. 443; Hrabani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] sfruttare il crescente apprezzamento della mozzarella sui mercati esterni alle regioni in cui questa veniva /184; LIR, Verbale del Comitatodella Direzione Centrale, 1944-48; Diz. stor. illustrato di Lecco e della sua provincia, Lecco 1996, sub ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e 17 dic. 1918, con le rappresentanze di tutte le regioni italiane (il C. rappresentava Milano), pose le basi concrete delle bianche, in difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 fece parte del comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] dell’Istituto Giovanni Treccani (1925) e Raffaele era stato nominato direttore della sezione di biologia e zoologia nel Comitato tecnico dell zoologica, tra cui spiccano le spedizioni in regioni tropicali messicane per studiare la fauna cavernicola.
...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] far parte dell'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E. Orlando, insieme con esponenti dello schieramento moderato che ), l'apporto di squadristi ingaggiati da altre regioni, l'impiego di una manovalanza di sospetta ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] del 1930 (è tra i componenti, ma non figura nel comitato esecutivo; Atti del I Congresso degli industriali del Mezzogiorno, 1930). a favore di altre regioni, prima fra tutte l'Emilia, nonostante il tentativo espansionistico della Cirio che nel 1937 ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Comitato organizzatore, giocò un ruolo fondamentale nella Esposizione italo-americana per il quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America, tenutasi a Genova, a seguito della , in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] delle industrie che avevano beneficiato delle commesse statali e l’aumento della concentrazione dei capitali, verificatasi soprattutto nelle regioni sospensione dal servizio su proposta del Comitato d’epurazione dell’Università di Milano. Il ministro ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...