GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] nelle cronache mondane della città e della stessa penisola. Nel 1888 fu fra i promotori di un comitato per la Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 236, 257; Storia delle città italiane (Laterza), G. ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] secondo viaggio fu invece dedicato all'esplorazione delle zone montuose dellaregione e alla collezione di raccolte zoologiche, in qualità di esperto, membro del comitato promotore per la formazione dell'Istituto coloniale italiano, che avrebbe visto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della sezione socialista, ma che suscitò non poche resistenze all'interno del partito, destinate però a cadere. Nel febbraio si formò a Borgo San Lorenzo un comitato ma auspicò pure che, nelle regioni agricole, fossero istituite scuole tecniche ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] (ubicate generalmente nelle regioni tropicali) e il mare per alimentare delle turbine idrauliche: naturalmente, il D., in qualità di membro relatore del Comitato tecnico per l'esame delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] regioni del paese) di materiali utili in una fase di rilancio dell’economia durante la ricostruzione. La gran parte delle vicepresidente e membro del comitato esecutivo della Banca della Svizzera italiana (BSI), di cui la Comit era azionista di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 150 posti letto e riservata a bambini delle varie regioni italiane affetti da patologie respiratorie ricorrenti. fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] otto province dellaregione, il M. cercò di far prevalere questi indirizzi.
Le richieste delle unioni aderenti
Fonti e Bibl.: Firenze, Ist. stor. della Resistenza in Toscana, Fondo del Comitato toscano di liberazione nazionale, Verbali; Carte Mario ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] trascurabile frequenza nelle regioni italiane già malariche. Questa correlazione della frequenza dell’allele per la infine, del comitato direttivo dell’Enciclopedia del Novecento e, dal 1975 alla morte, del consiglio scientifico dell’Istituto.
Il ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] stranieri e all'attività dei suoi allievi.
Quale presidente del comitato di biologia e medicina del CNR, il C. ha incoraggiato naturalistiche di interesse botanico in varie regionidelle Americhe settentrionale e meridionale. Egli personalmente ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] alla sua Chiesa del comitato di Chiavenna con il ponte . 127, p. 256.
P.L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, II, Milano 1683, pp. 202-266; F. Ughelli d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, parte 2, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...