LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] con G. Albini e G. Lazzaro, fra i fondatori del Comitatodell'ordine, che aveva come programma l'unità italiana con la monarchia pose le premesse per la legge speciale a favore dellaregione approvata nel 1904. Essa rappresentò un indubbio successo ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] rimasta sulle carte nautiche moderne, riferite a regioni inesplorate. Vercelli procedette alla collocazione di undici delle profondità dell’ipocentro e di microsismi (La determinazione delle profondità ipocentrali, in Bollettino del Comitato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] a Mentana, venne nominato segretario del comitato partenopeo per le spedizioni della Campagna romana, mostrandosi così favorevole di portare le province meridionali al livello delle altre regioni, intervenne per salvaguardare l'autonomia del Banco ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] parte del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, dell'assetto dei trasporti ferroviari, e dei relativi servizi, rispetto al traffico normale che doveva però continuare ad essere assicurato. Il trasporto verso le regioni ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] 1937 e di pubblicare il primo lavoro sulla regione Marche, Il litorale piceno (Bollettino della R. Società geografica italiana, s. 7., pubblicazione promossa dal Comitato nazionale di geografia del CNR dal titolo La localizzazione delle industrie in ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] nella regione e nel Paese e le sue analisi ebbero un grande peso nella linea di rinnovamento del partito locale e nell’indirizzo dato alla I Conferenza regionale comunista dell’Emilia-Romagna (27-29 giugno 1959). Entrò quindi nel comitato regionale ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Pavia.ed era entrato a far parte del comitato di redazione della Rivista di diritto pubblico in seguito alla fusione opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] congresso dell’IFHTP, nel 1931 a Berlino, entrò a fare parte del consiglio e del comitato esecutivo dell’ente e esisteva più.
Con l’appoggio della Democrazia cristiana divenne capo dell’ufficio regioni alla Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Losanna. Fu poi presidente del Comitato organizzatore sia delle Olimpiadi invernali di Cortina, sia , Dalla luce all’energia: storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, pp. 32 s.; Id., Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, I, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] CNAG (Comitato nazionale artistico giovanile) che riprese e perfezionò il progetto della Secessione dei ventitré, estendendolo sul piano nazionale. Giovandosi di una rete di contatti con gli artisti giovani più interessanti delle varie regioni, in ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...