GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] confronti delle nazionalità oppresse dell'Austra-Ungheria, stabilendo in Svizzera contatti con i comitati di opposizione (1901-1908), Firenze 1984, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino - G. ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] indicava come località più propizie all’emigrazione italiana le regioni temperate delle Americhe e all’Oceania.
Zona sposò la trentina -86 si prodigò nel soccorrere i malati quale membro del Comitato di soccorso. Due viaggi sono degni di nota. Nel ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] del Regno d’Italia convergevano artisti da tutte le regioni, per via delle commesse di monumenti e busti, in particolare quelli di proselitismo di Santoni si intensificò: aderì al neonato Comitato nazionale di nuoto, in orbita governativa, e il 30 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] geografico italiano, Bologna 1947; L’attività geografica del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano, in Atti del 1962 nella collana «Le Regioni d’Italia» diretta da Almagià, e i volumi sul tema della limnologia dei laghi di Caldonazzo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] della fine degli anni Cinquanta la realizzazione completa di un complesso mosaico di attività produttive, il cui centro propulsore rimaneva Ancona, ma le cui propaggini si estendevano ormai in parecchie regioni vicepresidente del Comitato per la zona ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] bandito dal Comitato di evangelizzazione dei valdesi per la costruzione, in piazza Cavour, della chiesa e dell’annessa casa […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata presso l’Archivio della Chiesa Valdese ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Jane Digby, l’avventuriera che spadroneggiava allora su quelle regioni, dovette mutare l’itinerario previsto, arrivando al lago allontanare i coccodrilli. Ad Adua ritrovarono il resto dellacomitiva, assieme alla quale il 24 luglio fecero ritorno ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Africa, dedicandosi anche allo studio della stratosfera nelle regioni equatoriali. Tra i suoi Comitato talassografico; primo presidente dell’Associazione internazionale di sismologia; membro del comitato esecutivo e vice presidente (1922-1927) della ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] delle classi contadine.
Il 31 gennaio 1915 sposò Maria Maddalena Ferrero.
Entrò nel comitato centrale della cento canti, Cremona 1952; Partiti e Parlamento, Cremona 1960; Le regioni: «per il meglio», Cremona 1962; Stefano Francesco Jacini (1853 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] VII ed era dotata di ingenti patrimoni nelle regionidella Mosella centrale e della Saar.
Si è creduto a lungo che il nell'834 insieme con suo padre, cui era stato confiscato il comitato di Nantes, al seguito di Lotario re d'Italia, esiliato dall ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...