PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] simile a quello di altre regioni plurilingue europee, vennero interpretati da campagne» (p. 146). In difesa dell’italianità dell’Istria «il nemico da combattere era e partecipò alla fondazione del Comitato (poi Associazione) nazionale Venezia ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] animatori in Piemonte, disposto a viaggiare in tutte le regioni d’Italia per fini di propaganda. Entrò via via in prima della sua morte, e riguardò la costituzione di sezioni dell’Alleanza repubblicana universale in Piemonte, di un Comitato centrale ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] con Enrico Mattei, rappresentante della Democrazia cristiana (DC) in seno al Comitato di liberazione nazionale Alta della politica agricola, affidava alle regioni la responsabilità dell’intervento diretto e lasciava all’amministrazione centrale dello ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] comitato (sebbene non avesse un riconoscimento legale) ebbe in quel frangente un ruolo parimenti significativo nel mantenimento dell ceti politici: un profilo, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, L’Abruzzo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] della Banca commerciale italiana (Comit) addetto al servizio estero, Raffaele Mattioli, direttore centrale dellaComit 150; A. Placanica, I caratteri originali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] trovò nel D., assieme a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d'azione a favore del si evolvesse secondo i normali gradi dello sviluppo capitalistico percorsi storicamente dalle regioni progredite.
Dalla fine del 1913 ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] del comitato centrale fascista e collaboratore de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera 151 s., 155, 161 s., 164, 166, 190; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni, V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 431, 435, 444; F. Perfetti ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] bene della collettività e per il progresso ed incremento economico dellaregione, in armonia con quello generale della nazione 449, fasc. Settimana salernitana; b. 226, fasc. Comitato intersindacale; Società tra commercianti, in Il Bersagliere, 18. ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] italiana biblioteche, Comitato lombardo, II Convegno regionale lombardo, Atti, Milano, 29 aprile 1962, ibid. 1962, pp. 42-48; L’Ente Regione e le biblioteche degli Enti locali. Considerazioni relative all’art. 117 della Costituzione, ibid ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] informativo altamente sviluppato nel Lazio e in numerose regioni centro-settentrionali e di un organico che raggiunse , inoltre, si costituì un Comitato permanente, emanazione della Giunta militare del Comitato di liberazione nazionale, in cui ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...