MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] con alcuni allievi della scuola, ebbe modo di compiere un importante viaggio d'istruzione attraverso le principali regioni del Regno d espresse nel 1812, come membro di uno speciale comitato nominato nel dicembre 1811, scaturì lo schema tipologico in ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , fu nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitato di liberazione.
Tra il Cannas, nel vol. XII (ibid. 1976).
Fonti e Bibl.: Lo statuto dellaRegione sarda, a cura di G. Contini, Milano 1971, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] . Dagli studi del M. derivarono i sette incrociatori della classe «Regioni» o «Lombardia», composta, oltre che dal capoclasse, dal 1° nov. 1888 al 31 marzo 1894 del Comitato per i disegni delle navi e in tale periodo continuò a studiare migliorie a ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative (ENEA) e membro della il 19 dicembre 1943 per definire un progetto di autonomia per le regioni alpine nel quadro di un’Europa federale; tra questi per i ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] , adottando nelle varie regioni provvedimenti adeguati all’incidenza dell’infezione, soprattutto organizzando della Fondazione Rockefeller, dell’Istituto di sanità pubblica.
Segretario dal 1929 del comitato medico del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] di un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di accertare la responsabilità delle grandi società urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; L. D ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] studio del substrato sedimentario dellaregione, allo scopo di identificare le cause dell’attività endogena. La terza una Contribuzione allo studio dei terremoti calabresi (in Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia, 1909, vol. 10, pp. 235-345 ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] .
Nel 1862 fu anche nominato membro del comitato centrale e della commissione esecutiva per la provincia di Cosenza dell’Associazione emancipatrice, unione delle diverse anime dello schieramento democratico, che raccoglieva al suo interno liberali ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] per la collana Le Regioni d’Italia (1966) e quella per le Memorie illustrative della Carta dell’utilizzazione del suolo d presidente di numerosi comitati tecnici, direttore dell’Osservatorio meteorologico Alessandro Serpieri dell’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] rete di 60 sportelli sparsi nelle due regioni medio-adriatiche.
Nel 1926 il M., che f. 11; Ibid., Archivio storico della Banca Nazionale del Lavoro, Verbali del Comitato esecutivo, reg. 12; Ibid., Archivio storico della Banca di Roma, Banco di Roma ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...