REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] sulle granulomatosi fungine (Le granulomatosi fungine dell’uomo nelle regioni tropicali e subtropicali, Firenze 1942), quinto anni 1944-1945, a cura del Comitato direttivo provvisorio dell’Associazione professori e assistenti universitari, Milano ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] separazione del 1905, giacché all’epoca le due regioni non appartenevano al territorio francese. Nell’aprile del Valeri divenne assessore della congregazione per le Chiese orientali, fu inoltre presidente del comitato centrale dell’anno santo nel ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] né a., p. 1265; Il dizionario industriale italiano (2ª ediz. promossa dal Comitato pro cultura industriale 1927-1928), Roma 1927, p. 202; Federazione nazionale fascista dell'industria della ceramica e affini di Milano, Federazione nazionale fascista ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] guidata da F. De Filippi nel Karakorum e in altre regionidell’Asia centrale nel 1913-14. Nel 1912 aveva compiuto un il 14 giugno 1926.
Fu membro della Società di studi geografici di Firenze e del Comitato geografico nazionale, di cui fu il ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Regioni, Parlamento, magistratura, garanzie costituzionali) e resta interessante la sua presa di posizione a favore dell'elezione diretta del presidente della cura del Comitato nazionale per il primo decennale della promulgazione della costituzione, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] il gruppo di azione e propaganda per gli interessi della Sardegna.
Il gruppo, che come gli analoghi sorti nelle altre regioni meridionali aderiva alla battaglia antiprotezionista del Comitato nazionale di propaganda e azione a favore del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] nella quale incluse anche una completa bibliografia e una descrizione dei caratteri fisiografici e della vegetazione del territorio barese messa anche a confronto con le regioni limitrofe.
Lo J. morì a Ruvo di Puglia il 4 ag. 1912.
L'erbario ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] del movimento nelle regioni meridionali.
Nel settembre del 1908, al X congresso del PSI (Firenze), il F., dopo aver affiancato G. Salvemini nella direzione del comitato nazionale per il suffragio universale, firmò l'odg della corrente rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della i comitati rivoluzionari delle due città. Nel '48 prese parte attivissima alla rivoluzione. Fu membro del Comitato provvisorio ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] delle miniere fu inviato in missione di studio nelle regioni metallurgiche di Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione prime (I giacimenti lignitiferi della Provincia di Teramo (Abruzzi), in Bollettino del Regio comitato geologico d’Italia, ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...