INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] La Farina, Un capitolo della storia della rivoluzione siciliana del 1848- 1910, p. 7; E. Casanova, Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), in Rass 1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] a imporre la sua supremazia su ogni zona di quelle regioni.
Proprio in tale nuova situazione il B. succedeva al di storia del comitato di Cocconato,ibid., pp. 135-138, 252-257; F. Gabotto, Contributo allo studio delle relazioni fra Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] per le province toscane, il comitato regionale toscano della Società per la storia del Risorgimento aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento volontari in armi che il comitato era riuscito a reclutare della guerra, il 23 giugno 1866, le autorità austriache ordinarono di inviarlo a domicilio coatto nelle regioni ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] , si verificarono disordini, con morti e feriti, in diversi centri dellaregione: a Figline, Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.
Il 6 giugno, infine, venne sciolto il comitato regionale dell'Opera dei congressi e furono soppressi alcuni ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] partecipò all’analisi dati e all’interpretazione delle osservazioni satellitari, fra cui: gli studi della densità atmosferica negli strati intermedi della ionosfera (Atmospheric density in the 120-190 km region derived from the X-ray extinction ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Comitato friulano di assistenza ai profughi, costretti a lasciare le terre d'origine dalla rotta dell' età giolittiana, Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Friuli-Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] particolare alcune regioni del Nord Italia e la Toscana. Gli atti della Commissione, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere nel 1952 e dal '61 al '66, direttore fino al 1960 del Centro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] dal Comitato elettorale socialisti, _in Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Atti del Convegno, Pescara… 1998, a ceti politici: un profilo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] nella Francia meridionale, visitando le regionidella Lozère, del Puy-de-Dôme, della Loira e delle Bouches du Rhône. Nel 1869 ci furono la gestione, come segretario del Comitato geologico, dell’assunzione del personale e la strutturazione dei servizi ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...