MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] rimase in città, pur facendo parte del Comitato segreto per la difesa della patria. Tre giorni dopo Ottavio Corgini fu dicembre 1937 per la fabbricazione della gomma naturale, ricavata dal guaiule coltivato nelle regioni meridionali e nelle colonie ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di lotta. che, analogamente a quanto accadeva in altre regionidell'Italia occupata, affiancava il Comando unico militare Emilia ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] società di cui era presidente, il C. sostenne l'utilità di istituire "uno speciale comitato per gli studi idrologici e di climatologia e climatoterapia in ognuna delle tre grandi regioni o sezioni in cui può esser suddivisa l'Italia" e di favorire la ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] aderì al governo delle Province Unite, il C. fu uno degli elementi più in vista del comitato provinciale rivoluzionario e muovendo dagli Abruzzi, si sarebbe dovuto estendere alle regioni centrali della penisola. La trama fu però sventata in anticipo ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] idrici, valutando, in particolare per alcune regioni nelle quali il problema si presentava più drammatico della Reale Accademia nazionale dei Lincei, primo socio proveniente dal settore delle ferrovie. Nel 1927 fu nominato membro del Regio Comitato ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] la ricerca malariologica nelle regionidell’Etiopia interessate dalla trasmissione della malattia e per orientare delle operazioni sia in qualità di direttore dell’Istituto sia presiedendo per un triennio (a decorrere dal 1° gennaio 1946) il Comitato ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] regioni impervie e contrario alla loro coscienza. Nella votazione del 17 dic. 1885, implicante la fiducia al governo Depretis, sulla perequazione agraria, votò, come altri deputati dell B. fu eletto membro del comitato centrale. Rieletto, infine, nel ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] fiancheggiamento della corrente liberale.
Costituito il Concistoro, cioè il comitato direttivo della comunità, regioni creavano problemi per i quali egli non aveva sensibilità adeguata. Anche i rapporti con la Tavola valdese (l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] politici di ogni parte d'Italia, della Società per il bene e dell'esecutivo del Comitato di soccorso per l'emigrazione italiana, istituito nel 1850 per venire in aiuto dei profughi delle varie regioni. Si tenne inoltre costantementein contatto con ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] della Società storica lombarda dal 1914, membro del Comitato geografico nazionale e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell strumento di elevazione culturale, di unificazione delle varie regioni e quale elemento propulsore potesse essere il ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...