CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] C. era stato reintegrato col grado di colonnello al comando della marina, il cui ruolo, dopo l'occupazione delleregioni adriatiche da parte dei Piemontesi (1860), si limitò alla sorveglianza delle coste laziali e del corso del Tevere, per stroncare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] descrizioni delleregioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni Comitato geografico italiano promosse la costituzione di un fondo per lo studio della Palestina e propose la pubblicazione di un'edizione critica della ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , partì alla fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in ricognizione delleregioni etiopiche organizzò allora, senza contrasti da parte del C., una esplorazione della via ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] [Milano], 1915, n. 14; Una nuova carta etnico-linguistica dellaregione veneta e delle Alpi italiane dall'Adige al Quarnaro, in Riv. geogr. it., riunioni della Società italiana per il progresso delle scienze, oltreché in seno al Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] regioni antartiche, che prevedeva un periodo di permanenza nel Mare Antartico, con due sverni. Si costituirono vari comitati lo scopo di risalire il fiume e riferire sulle condizioni delleregioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in Belgio e ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] dell’istituzione delleregioni e di una loro ampia autonomia, avendo presente il modello, già avviato, dellaRegione i promotori del comitato per il referendum abrogativo.
Nel giugno del 1971 fu candidato alle elezioni amministrative della capitale e, ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dell'Istituto della Enciclopedia italiana, presidente del Comitatodella Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della Società nazionale delle pp. 1-14, 143-82; La geografia agraria delleregioni italiane, in Boll. d. Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] alle tradizioni culinarie delleregioni di appartenenza, avrebbero della Federazione Italiana della pubblicità, presidente del Comitato festa della mamma, presidente dell’Unione ristoranti del Buon ricordo, consigliere dell’Accademia italiana della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente del primo Consiglio regionale delle miniere e del Comitato geologico dellaregione Sicilia. Fu assiduo collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La carriera scientifica del F. si sviluppò lungo due ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] lo scopo di far conoscere le tradizioni delleregioni italiane e delle colonie; La storia di una quercia, comitato veneziano di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa e assistenza; fra le iniziative del comitato ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...