COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] che nel 1863 assumerà il nome di Comitatodelle unite Compagnie d'assicurazioni marittime alla Prima di Trieste e dellaRegione giulia dal 1815 al 1918, Roma 1964 (ibid., s.1, XIII, fasc. 2); Id., I porti di Trieste e dellaRegione giulia dal 1815 al ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sostenne un ordinamento che prevedeva la nascita delleregioni come consorzi obbligatori tra le Province per toscana, I (1980), pp. 93-113; Id., G. M. e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] segretario regionale della DC, durante la Resistenza Taviani la rappresentò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della Liguria, ove degli autori della l. 17 febbraio 1968 n. 108, Norme per la elezione dei Consigli regionali delleRegioni a ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] pp. 4259 s.). Fu nominato membro del Comitato permanente per il Mezzogiorno della DC, sorto nel 1947.
Venne eletto alla Camera caotica e speculativa delle città e per definire la legge quadro in vista dell’attuazione delleRegioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] La Ruota, diretta da M. A. Meschini, il cui comitato di redazione fu composto dall'aprile 1940 al maggio 1941, dall delle popolazioni delleregioni meridionali e delle isole, sempre a condizione però che tale movimento comprenda l'esigenza dell ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] aggiornamento sulla conservazione dei beni culturali per funzionari delleRegioni (1975-1977), seminari di aggiornamento per operatori di cui fu presidente dal 1977 al 1986; il Comitato internazionale per il restauro dei mosaici di Torcello, di cui ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] diritto», o sulla «natura», anche se l’appartenenza dellaregione all'Italia era innegabile secondo «geografi d'ogni età Comitato nazionale per la storia del Risorgimento e del Consiglio direttivo dell’Enciclopedia Italiana, e da presidente della ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] di Giacomo Matteotti (1924) prese parte al comitatodelle opposizioni. Con l’inasprirsi del regime fascista, riforma agraria nazionale, lo esortò a concentrarsi in quelle regioni, in particolare meridionali, caratterizzate dalla diffusa presenza del ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] al giogo che si tentava di imporre alle regionidello Stato pontificio dopo la restaurazione del '49. dell'Italia meridionale. Il La Farina respinge la proposta di dimissioni. Il Comitato centrale della Società nazionale scioglie il Comitatodelle ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] sindacalisti riformisti e parlamentari socialisti nel Comitato per le iniziative italo-russe, un ., Il Piemonte, in Storia delleregioni, Torino 1977, pp. 163, 325, 332, 361, 367, 387, 510; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...