MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1958 fu socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei e fu inoltre nel comitato maggior impegno per le ricerche sulla geologia dell’Appennino e delleregioni africane, come avvenne verso la fine degli ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Bocconi. Il 5 settembre 1929 si dimise dalla Comit e il 5 novembre si laureò in economia aziendale delle partecipazioni statali e l’evoluzione negativa dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e Saraceno (critico dell’istituzione delleRegioni ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] scritti sulle esplorazioni delleregioni polari, della Papuasia e dell’Africa, sul leggendario delle comunicazioni facente leva anche sulla ripresa della navigazione interna in Toscana (tema sul quale negli anni 1904-06 si fece promotore del comitato ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] dell’Avanti!. Romita entrò nella direzione del nuovo partito e, dopo l’armistizio dell’8 settembre, rappresentò il PSIUP nel Comitato anche all’istituzione delleregioni, a tutela dell’integrità nazionale.
Con l’avvio della ricostruzione, Romita tornò ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] l'elezione fu annullata dopo lunghe indagini condotte da un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Camera dei deputati, la più deciso decentramento amministrativo con la formazione delleregioni che, spezzando il regime di monopolio esercitato ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] compresa la memoria descrittiva (Atti ufficiali, in Bollettino del Reale Comitato geologico, s. 3, VI (1895), p. 12). Nel oggi utili agli studiosi dellaregione o del marmo delle Apuane (P. Conti et al., Note illustrative della Carta geologica d’ ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] veniva impiegato specificamente nell’ambito radiotelevisivo. Pubblicato dal Comitato con il titolo Che cosa sono e a che aprile 1979.
Opere. Oltre a quelle citate, Contributi e comportamenti delleregioni d’Italia in guerra, in Metron, II (1923), 4, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] . Fu quindi nominato, proprio da Magani, presidente del comitato diocesano dell’Opera dei congressi (1900) e, per un certo periodo ’istituzione delleregioni e si spese invano per la nascita di una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] Le tavole fondamentali per la riduzione dei valori osservati della gravità, in Bollettino del Comitato per la geodesia e la geofisica del CNR, Le carte quadrettate delle altitudini medie dell'Italia e delleregioni limitrofe e delle profondità medie ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] a intervenire affinché le formazioni partigiane accettassero di essere smobilitate e i Comitati di liberazione nazionale (CLN) delleregioni liberate cedessero i poteri amministrativi al governo militare alleato trasformandosi in giunte consultive ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...