MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Trasferitosi poi a Firenze, fu tra gli animatori del Comitato centrale provvisorio nato per promuovere la convocazione di una Costituente . Il M. si dichiarava inoltre a favore dell'istituzione delleRegioni: "Tra la Provincia e il Governo centrale ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] della Commissione per lo studio della riforma amministrativa dell’Esercito, presidente del Comitato tecnico per l’incremento dell .
Nel 1928 Vacchelli scrisse un breve ricordo dell’esploratore delleregioni polari, il norvegese Roald Amundsen – socio ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e presidente della deputazione provinciale. In qualità di segretario del comitato per A. A. Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delleregioni italiane dall'Unità a oggi, I ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] I (a. 568-1016), all’ordine II, ossia «Codice Diplomatico delleregioni, che non caddero in mano a’ Longobardi e che ora formano conventi delle corporazioni religiose soppresse nella provincia di Napoli; nel 1876 componente del Comitato esecutivo per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] tollerare, dietro la facciata ufficiale della rivendicazione delleregioni perdute e della polemica antitaliana, un sistema di e C. Correnti, il C. fece parte di quel comitato che elaborò una lista liberale "pura", per le elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] per ricevere consigli e suggerimenti, ma anche a Rocchi il quale già stava lavorando alla schedatura delle iscrizioni latine di alcune aree contigue delleRegioni VI (Umbria), VII (Etruria) e VIII (Aemilia).
Le schede che Rocchi aveva raccolto e che ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] intorno alla superficie e popolazione della Terra e delle sue divisioni, Torino 1891; Della opportunità di costituire un Comitato apposito per promuovere sistematicamente la corografia scientifica dellaregione italiana e proposta per l'attuazione ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] delleregioni emiliana e romagnola; l’anno successivo inaugurò la prima peregrinatio a Bologna dell’immagine della B. N. R. di C. arcivescovo di Bologna: omaggio del comitato per le onoranze, Bologna 1932; F. Molinari, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] di invertebrati fossili miocenici delleregioni settentrionali d’Italia da Comitato geologico d’Italia, VII (1875), 11-12, pp. 346-355; Su alcuni fossili paleozoici delle Alpi Marittime e dell’Appennino ligure studiati da G. Michelotti, in Atti della ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Regio comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 116-120; Per la geologia della Tripolitania, in Atti della Reale Accademia delle scienze espositiva e il riferimento alle formazioni geolitologiche delleregioni italiane, è senza alcun dubbio una ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...