Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] demografico a favore delle città di medie dimensioni e dei piccoli centri dellaregione occidentale, nella striscia il liquidatore d’una eredità fallimentare. Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, avvenne il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cui era demandata l'amministrazione dell'intero comitato, e i vescovi, portatori delle esigenze cittadine, ben presto diverse tradizioni culturali, appartengono i c.d. castelli del deserto delleregioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Nitra continuò a essere centro amministrativo (sede del comitato) e alla fine del sec. 11° tornò sede 1976, fig. 17) e in quello a parallelogrammo di alcuni c. dellaregione persiano-armena, come Kotur, Čors e Dadivank' (Berkian, 1976, figg. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] un diverso ritmo di sviluppo e da peculiarità sotto molti aspetti analoghe a quelle dell'U. orientale.I comitati occidentali e meridionali dellaregione si costituirono certamente già nel sec. 11°, mentre quelli settentrionali si formarono grazie al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (nel vol. I anche dati generali su tutta la regione); Comitato per l'Ingegneria del Cons. Naz. delle ricerche, L'attività svolta dallo stato italiano per le opere pubbliche dellaregione tridentina restituita alla patria, Venezia 1930; A. Lorenzi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Hungarorum.Con gli Ottoni il F. da marca fu trasformato in comitato dipendente. Tra la fine del sec. 9° e la metà del Spilimbergo (v.). I Francescani contribuirono al rinnovamento edilizio dellaregione: nel 1225 fondarono il convento di Gorizia, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] ad un concorso bandito dal Comitato universitario nazionale per il centenario della nascita del poeta.
Il monumento adornavano le torri del Foro delleregioni all'Esposizione celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] costituente che proclamò la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, M. Montecchi e A. di notare l’intenzione di fondere le varie regioni, prima indipendenti, della città; per es., i Lupercalia sono legati ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a livello europeo.
Augusta Taurinorum fu città romana dellaregione XI augustea (Transpadana), nel territorio dei Taurini. della Resistenza.
Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] confluirono poi nella Democrazia cristiana (DC).
L'istituzione dellaRegione siciliana a statuto speciale con capitale a P. fu pubblico, la Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il Comitato Addiopizzo, Libero futuro ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...