Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fino a 90 km, che costituisce la regione di più intensa utilizzazione da parte dell’uomo. Verso l’oceano si elevano rilievi al Comitato interamericano di alcuni prigionieri politici di etnia Mapuche e, soprattutto, il crescere dello scontento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] meno dell’1% della popolazione algerina. La minoranza berbera (26% della popolazione) vive in buona parte nella regione montuosa della partecipazione degli Algerini allo sforzo bellico del Comitato francese di liberazione nazionale diedero un forte ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] verde, bianco e rosso. Ma Bonaparte impedì che si creasse il comitato di governo provvisorio e l’opera del congresso restò priva di effetto immediato.
Provincia di R. Provincia dell’Emilia-Romagna (2291 km2 con 529.609 ab. nel 2020), suddivisa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'illustrazione dell'Adriatico sotto ogni aspetto. Ospita l'Osservatorio Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed al governo veneto di consolidare l'unificazione del reggimento dellaregione, bipartendo i poteri fra il capitano generale, residente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] essi ancora, e non solo formalmente, la maggioranza del Comitato centrale del partito. Del resto allo stesso 27° Congresso l'indipendenza da Mosca, e le popolazioni dellaregione autonoma dell'Abkhasia e dell'Ossezia del Sud chiedevano l'una la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Renania settentrionale-Westfalia, Bassa Sassonia e delle altre regioni dalle quali avevano ricevuto contributi per decenni segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino E. Krenz. Il tentativo di un cambio della guardia al ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fra i due tronchi dell'Autostrada del Sole (per Firenze e Napoli), che è stata aperta al traffico nel 1988-89.
Bibl.: Lazio, 2 voll., Novara 1979 (coll. ''Conoscere l'Italia''); Regione Lazio (Comitato Regionale per la Programmazione), Istituto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] anche con il supporto finanziario dellaRegione (Storia della Sicilia, Napoli 1977-81), fa E. Battisti, ivi 1991; Palazzo dei Normanni, a cura del Comitato scientifico per la catalogazione dei beni artistici conservati nel Palazzo dei Normanni, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] uno dei ducati longobardi, poi di un comitato franco e, dal secolo X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di I prodotti prevalenti sono forniti dai cereali largamente coltivati nella regione di collina e di pianura (frumento e mais) e ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...]
La Lombardia e l'Emilia-Romagna sono le regioni da cui l'antiquariato italiano trae maggior profitto grazie Inghilterra il controllo sull'esportazione è esercitato da un comitato costituito da storici dell'arte, direttori dei musei e uomini d'affari. ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...