LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] dell'articolata carriera percorsa sotto l'egida della dittatura fascista.
Come nelle restanti regionidella inoltre, presidente della sezione di Trento dell'Istituto coloniale fascista e, dal 1936 al 1943, del comitato di Trento dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] censimento generale della popolazione italiana (1881-1901), nel 1882 fu nominato, dal presidente del Consiglio A. Depretis, membro del comitato di delle risorse esistenti in quelle regioni, e quindi o con una insufficiente attivazione delle ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] pressione militare ai confini dell’Impero, fornisce nuova forza-lavoro a regioni storicamente deboli dal punto , sed praecipue Croco, Alamannorum rege, auxilii gratia Constantium comitato imperium capit». Dal fatto che Croco abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della modernità e delle sue contraddizioni. Altrettanto emblematici della sensibilità culturale dell'assistente Montini appaiono nel 1931 la sua sottoscrizione al programma della nuova rivista "Arte Sacra", come appartenente al comitato dalle regioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte dellaregione. Fu un cataclisma su cui scrissero in molti e v., da ultimo, C. Gallavotti, Planudea VI, in Boll. del Comitato per la preparazione della ediz. naz. dei classici..., s. 3, IV (1983), p ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] beni posti, nei comitati di Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, alcuni dei quali "cum castro et turre"; e gli atti distinti, ma della stessa data, 14 . Proprio gli interessi che aveva nelle regioni settentrionali, ove prevalente era l'ostilità alla ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] mancanza di un collegamento ferroviario con le altre regioni limitrofe (Liguria ed Emilia, soprattutto), vanificò era più membro del comitato centrale amministrativo del Consorzio stesso. D'altro canto a supporto delle richieste veniva speso proprio ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] a Pesaro, il C. fu nominato presidente di un Comitato provvisorio, che abolì la tassa sul macinato e aprì una farsi "collettori" (come oggi si direbbe) delle quote d'abbonamento per le singole città o regioni. Ma i fondi raccolti, e quelli che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli anarchici e a partecipare alle più importanti manifestazioni dellaregione. Spostatosi, dopo i moti nel Ravennate del maggio Mosca, partecipa solo a titolo informativo alle riunioni diun comitatodell'I.S.R., appena costituito, ma subito si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Georges Lefebvre e Albert Soboul nei loro studi sulle regioni francesi dove era stata realizzata la riforma agraria giacobina. Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 1995 fu nominato presidente dell’ ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...