BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] politici di ogni parte d'Italia, della Società per il bene e dell'esecutivo del Comitato di soccorso per l'emigrazione italiana, istituito nel 1850 per venire in aiuto dei profughi delle varie regioni. Si tenne inoltre costantementein contatto con ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] della Società storica lombarda dal 1914, membro del Comitato geografico nazionale e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell strumento di elevazione culturale, di unificazione delle varie regioni e quale elemento propulsore potesse essere il ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] caldi sostenitori della riforma della Costituzione del 1812, fu chiamato a far parte del comitato misto incaricato di giugno). Fu anche sostenitore di una maggiore intesa con le regioni del continente e appoggiò l'invio di rappresentanti alla Dieta ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] di una ventina di uomini avanzarono per via terra nella regione di Baḥr el-Ghazāl, attraversando il paese dei Denka ( (1840-1890), in L'opera degli ital. per la conoscenza dell'Egitto, a cura del Comitato geografico naz. ital., Roma 1926, p. 162; C. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] parte del comitato che promosse la fondazione a Firenze dell'Istituto agricolo coloniale, il quale fu di grande utilità per la conoscenza della flora delle nostre colonie e particolarmente per lo sfruttamento delle risorse botaniche di quelle regioni ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] di iniziare le trattative con il locale Comitato rivoluzionario; rifiutò, però, poco dopo metodi di coltura applicati in certe regioni aride del Messico, proponendone l' 397, 398, 406; G. Giolitti, Memorie della mia vita,Milano 1944, p. 571; Il ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...