Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] assegnato il premio Nobel, ma, nel 1966, il Comitato internazionale sulla nomenclatura adottò ufficialmente la denominazione di Vibrione del 1849-50, diventò professore di anatomia sublime e delleregioni del corpo in sostituzione di Zannetti.
Già dal ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] luglio 1860, del comitatodell’ordine, che si prefiggeva di far insorgere le province continentali del regno prima dell’arrivo di Garibaldi.
un migliore rapporto tra il governo e le esigenze delleregioni meridionali, di cui egli si fece più volte ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , i dati sull'Italia settentrionale, a testimonianza dello scarso seguito dei demolaburisti in quelle regioni (la sua relazione in Ricostruzione del 30 maggio 1945). A conclusione dei lavori il Comitato nazionale elesse il C. nella direzione del ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] legge riguardante l'elezione del Senato della Repubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si dei Comuni, il G. mostrò invece ostilità nei confronti delleRegioni: il Comune, per la sua connotazione di piccola circoscrizione ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] , presidente e poi membro del comitato consultivo del Centro studi economici del lavoro, membro della commissione governativa per lo studio dell'istituzione delleregioni ordinarie, membro del Conseil de protection dell'International Bureau of Fiscal ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] C. era stato reintegrato col grado di colonnello al comando della marina, il cui ruolo, dopo l'occupazione delleregioni adriatiche da parte dei Piemontesi (1860), si limitò alla sorveglianza delle coste laziali e del corso del Tevere, per stroncare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] descrizioni delleregioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni Comitato geografico italiano promosse la costituzione di un fondo per lo studio della Palestina e propose la pubblicazione di un'edizione critica della ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , partì alla fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in ricognizione delleregioni etiopiche organizzò allora, senza contrasti da parte del C., una esplorazione della via ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] [Milano], 1915, n. 14; Una nuova carta etnico-linguistica dellaregione veneta e delle Alpi italiane dall'Adige al Quarnaro, in Riv. geogr. it., riunioni della Società italiana per il progresso delle scienze, oltreché in seno al Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] regioni antartiche, che prevedeva un periodo di permanenza nel Mare Antartico, con due sverni. Si costituirono vari comitati lo scopo di risalire il fiume e riferire sulle condizioni delleregioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in Belgio e ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...