JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Toeplitz e, per la ditta Jung, i Verbali del comitatodella direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); . Per il rapporto dello J. e della ditta Fratelli Jung con la realtà siciliana: Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da giovani (e meno giovani) che giungevano da tutte le regioni d’Italia e a volte d’Europa. Partecipò a diversi scontri in corrispondenza con un comitato segreto attivo nelle province napoletane e con le varie centrali dell’esilio, come quella ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] comitato per il vaccino era stato organizzato nel 1803 presso l'ospedale della maternità in collegamento con un analogo comitato di 1800 al settembre 1802, cioè all'annessione ufficiale dellaregione alla Francia, coincise del resto con una stagione, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] conquista alternativa in più appetibili ed accessibili regionidell'Africa settentrionale, di cui l'incapacità legislatura, e a essa il C., che nel 1900 entrava nel Comitato centrale del Partito repubblicano, si attenne nella direzione (2 ag. 1901 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ha raffreddato molti animi, pesa indegnamente non sul Comitatodell'opera della facciata, ma sugli artisti italiani, a cui , emiliano-romagnolo nella sezione dedicata alle regioni d'Italia. Diede una delle sue prove più fiacche, con un'architettura ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] sulle acque e sulle nevi delle alte regioni, ibid., XLIII [1895], pp. 537-568) e sulla fisiologia dell'uomo a grandi altezze, con dell'insegnamento della storia della medicina, al quale attese fino alla morte. Nel 1907 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] sentimenti, il comportamento delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore considerando, anche a seguito dell'esperienza fatta personalmente, i veri mali dellaregione, il latifondo troppo esteso ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] cinquantenario dell'Unità d'Italia, cui l'H. partecipò attivamente come membro del comitato esecutivo. di archeologia cristiana, XIX (1913), pp. 181-203; Gli oggetti d'arte nelle regioni colpite dal terremoto, in Boll. d'arte, IX (1915), pp. 42-50; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] vicario generale dell'Impero "a Papia superius", ambito territoriale corrispondente alle attuali regioni del Piemonte e della Liguria, e signorili che aveva sul comitato di Loreto. L'anno seguente, un colpo di mano della fazione imperiale lo costrinse ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] a far parte del comitato direttivo, la tutela degli interessi familiari all’interno della nuova società. In regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 255-333, mentre la sua importanza nel campo dell ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...