HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] , si verificarono disordini, con morti e feriti, in diversi centri dellaregione: a Figline, Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.
Il 6 giugno, infine, venne sciolto il comitato regionale dell'Opera dei congressi e furono soppressi alcuni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Comitato friulano di assistenza ai profughi, costretti a lasciare le terre d'origine dalla rotta dell' età giolittiana, Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Friuli-Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] particolare alcune regioni del Nord Italia e la Toscana. Gli atti della Commissione, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere nel 1952 e dal '61 al '66, direttore fino al 1960 del Centro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] dal Comitato elettorale socialisti, _in Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Atti del Convegno, Pescara… 1998, a ceti politici: un profilo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di lotta. che, analogamente a quanto accadeva in altre regionidell'Italia occupata, affiancava il Comando unico militare Emilia ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] società di cui era presidente, il C. sostenne l'utilità di istituire "uno speciale comitato per gli studi idrologici e di climatologia e climatoterapia in ognuna delle tre grandi regioni o sezioni in cui può esser suddivisa l'Italia" e di favorire la ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] aderì al governo delle Province Unite, il C. fu uno degli elementi più in vista del comitato provinciale rivoluzionario e muovendo dagli Abruzzi, si sarebbe dovuto estendere alle regioni centrali della penisola. La trama fu però sventata in anticipo ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] regioni impervie e contrario alla loro coscienza. Nella votazione del 17 dic. 1885, implicante la fiducia al governo Depretis, sulla perequazione agraria, votò, come altri deputati dell B. fu eletto membro del comitato centrale. Rieletto, infine, nel ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] fiancheggiamento della corrente liberale.
Costituito il Concistoro, cioè il comitato direttivo della comunità, regioni creavano problemi per i quali egli non aveva sensibilità adeguata. Anche i rapporti con la Tavola valdese (l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] politici di ogni parte d'Italia, della Società per il bene e dell'esecutivo del Comitato di soccorso per l'emigrazione italiana, istituito nel 1850 per venire in aiuto dei profughi delle varie regioni. Si tenne inoltre costantementein contatto con ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...