È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano, Venezia, Parma, Firenze, Napoli e nelle altre città e regioni alle varie associazioni sindacali dell'industria. I diversi comitati nazionali si unirono poi ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] organi di amministrazione dell'INPS (d.P.R. 30 aprile 1970, n. 639) con la creazione dei comitati provinciali e regionali alla riforma sanitaria, viene disposto il trasferimento alle Regioni dei compiti in materia di assistenza ospedaliera degli enti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] delle politiche comunitarie e per il Mezzogiorno. Alle sedute del Comitato prende parte il governatore della Banca d'Italia. Al Comitato vigilanza bancaria sono poi affidati alle cinque regioni a statuto speciale limitatamente alle aziende di credito ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] a ufficiali statunitensi.
Al Comitato militare rispondono i due comandanti supremi alleati (per le regionidell'Europa e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capo delle forze statunitensi nelle due rispettive regioni di competenza. La NATO ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] non sempre completi ed esatti, che prima si possedevano.
Progressi delle conoscenze. - La conoscenza della Libia ha fatto negli ultimi anni notevoli progressi, specialmente per le regioni interne. Dal 1933 è stata ripresa con grande attività l'opera ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] nella propria la competenza già dell'Alta Corte per la Regione siciliana (sent. n. comitato dei promotori di una richiesta di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere dello Stato ai fini della ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] e di raccolta nei campi di concentramento. Con l'aiuto della popolazione e della Chiesa, la maggior parte riuscì a nascondersi e a salvarsi.
Secondo la relazione ufficiale del comitato d'inchiesta anglo-americano sull'ebraismo europeo e la Palestina ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] delle decisioni pertinenti, e cioè dal Comitato nazionale e dal Comitato provinciale dell'ordine e della specifiche e strumenti sofisticati.
Polizia amministrativa. - Mentre per le Regioni non è stata innovata la disciplina stabilita dall'art. 9 del ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] da un comitato misto di rappresentanti del Ministero dei lavori pubblici e del consiglio della Valle (art. 1 decr. legge 7 settembre 1945, n. 546). Ancora più accentuata è la frattura fra la legge generale dello stato e quella dellaregione nella ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] manifestano nel grande movimento d'industrializzazione di regioni sempre più vaste del nostro pianeta; Inoltre, il diritto degli individui di ricorrere davanti al Comitato dei diritti dell'uomo contro violazioni del Patto sui diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...