FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e a tutelare i legittimi interessi dellaregione umbra, ma si segnalò in Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo e vece del Consiglio superiore dell'agricoltura per la durata della guerra. Nel 1917 fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, sottolineò lo scontento del Mezzogiorno, indicò Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori del comitato ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a vivere in clandestinità a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il , nel 1958, dell'Istituto di ricerche economico sociali (IRES), divenuto poi, nel 1971, ente strumentale dellaRegione Piemonte - da ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Pavia.ed era entrato a far parte del comitato di redazione della Rivista di diritto pubblico in seguito alla fusione opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Torino cariche nel campo della locale salvaguardia monumentale. Coinvolto con il D'Andrade e Cesare Bertea nel Comitato piemontese per l'Esposizione favorendone uno studio comparato, che per altre regioni italiane non può essere neppure concepito. ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Regioni, Parlamento, magistratura, garanzie costituzionali) e resta interessante la sua presa di posizione a favore dell'elezione diretta del presidente della cura del Comitato nazionale per il primo decennale della promulgazione della costituzione, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento volontari in armi che il comitato era riuscito a reclutare della guerra, il 23 giugno 1866, le autorità austriache ordinarono di inviarlo a domicilio coatto nelle regioni ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...