PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] attività produttive e coordinare i programmi d'investimento delle imprese.
Comitato dei ministri e ministero per le Partecipazioni Statali. - Gli organi dello Stato preposti al settore delle p. s. sono il Comitato dei ministri ed il ministero per le ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] atto legislativo, nell'ampio trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni sono state limitate soltanto all'esercizio di quelle "relative all'attività dei Comitati provinciali prezzi sulla base delle norme di riforma del sistema dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] giuridico, tra provvedimenti della banca centrale e direttive del Comitato Interministeriale.
Inoltre nella comunitario, disciplina bancaria e regioni a statuto speciale, Roma 1985.
Carbonetti, F., I 50 anni della legge bancaria, Roma 1986. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'interno delle medesime attività professionali e tra singole regioni o repubbliche.La limitazione delle libertà per certi affari; infine il comitato di direzione è preposto, essendone responsabile, alla gestione dell'impresa di cui ha la ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto nazionale per il commercio situazione fu ben presto superata soprattutto in quelle regioni dove era possibile una più intensa attività di scambi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1965 elaborò un piano per l'economia britannica. Il Comitato era articolato al suo interno in una serie di sottocomitati varie regioni e industrie. Queste politiche vennero abbandonate nel corso degli anni settanta.
Un altro insuccesso della politica ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] mancanza di un collegamento ferroviario con le altre regioni limitrofe (Liguria ed Emilia, soprattutto), vanificò era più membro del comitato centrale amministrativo del Consorzio stesso. D'altro canto a supporto delle richieste veniva speso proprio ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Toeplitz e, per la ditta Jung, i Verbali del comitatodella direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); . Per il rapporto dello J. e della ditta Fratelli Jung con la realtà siciliana: Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] commerciale dellaregione sull'Austria (che si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell' postali e alla legge di tutela dell'emigrazione; nei giorni successivi un comitato promotore di cui faceva parte il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dai dirigenti della BIRS di un congruo sostegno al piano di opere pubbliche previsto per le regioni meridionali, a motivo di una natura statutaria ambigua del comitato, che da un lato partecipava della personalità giuridica del CNR, ma aveva un ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...