(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ); gabinetti dei ministri senza portafoglio; i) comitato degli esperti per il programma di governo; della titolarità dell'ufficio, quasi a sottolineare la diversa qualificazione dell'autonomia delleRegioni, rispetto a quella dei Comuni e delle ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare).
La genesi dell'ENEA risale all'inizio degli anni Cinquanta dei presidenti delleRegioni e delle Province autonome); il Collegio dei revisori. Le attività operative dell'ente sono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] mobility program).
Questi interventi, a seconda dei paesi, delleregioni e dei tempi, prendono forme assai diverse, che cambiano internazionali (Comitato per la libertà sindacale dell'OIL, Comitato di esperti per l'attuazione della Carta sociale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] gli Europei avevano una conoscenza molto approssimativa delleregioni che ambivano controllare, soprattutto di quelle africane incostituzionale una legge basata sulla valutazione di un comitato governativo che adottava come unico criterio di scelta ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , alle Regioni, alle Province o ai Comuni". Recentemente il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM (International ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Tavoliere di Puglia, a vantaggio della pastorizia transumante delleregioni montane, cui tali territori rimanevano . Championnet, membro del governo provvisorio della Repubblica Partenopea, quindi posto nel comitatodelle Finanze (5 febbraio).
Il 9 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di molti esponenti delleregioni d'Italia. L'iniziativa federalista naufragò con il precipitare della situazione politica, dell'insurrezione siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i sussidi agli insorti costituito alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del Consiglio superiore della previdenza e assicurazioni sociali (1920) e del Comitatodell'Associazione della Croce Rossa per della produzione elettrica del centro-nord, in funzione e in previsione dei programmi di industrializzazione delleregioni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] apparsa capace di trainare attivamente le economie più vivaci dellaregione: quella thailandese e quella sudcoreana (mentre stentano il Comitato centrale del PCC e il Comitato permanente dell'Assemblea popolare ratificavano la vittoria della linea ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] . Munyak, il principale centro di lavorazione del pesce dellaregione, è ora insabbiato, a chilometri di distanza dal nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche presso il Ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...