Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Ma, amputata delle ricche regionidell’Europa centrale e settentrionale all’epoca della Riforma, la Abong (Associação Brasileira de Organizações Não Governamentais), Cbjp (il Comitato brasiliano per la pace e la giustizia), Cives (un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] per la vita dell'uomo, tutto il resto della Terra è abitato, ma fra regioni e regioni del mondo vi sono . 12-41.
Comitato Nazionale per i Problemi della Popolazione, Rapporto sulla popolazione in Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] sotto i 60 anni tra i sette componenti del Comitato permanente dell’ufficio politico del Partito comunista cinese che governa la nelle regioni centrali e occidentali della Cina, dove lo sviluppo è molto lento se comparato con le regioni costiere, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] che il patriarca Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV il comitato del Friuli. Il successore di Sigeardo, Enrico, ebbe in Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 (trad. it., Capitelli corinzi a palmette dell'XI sec. nella ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] latenti, legate principalmente alle condizioni della minoranza greca stanziata nelle regioni meridionali del paese e alla coloro che superano tali esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di studenti greci ad ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] latenti, legate principalmente alle condizioni della minoranza greca stanziata nelle regioni meridionali del paese e alla coloro che superano tali esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di studenti greci ad ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] propugnò la necessità dell'istituzione di un Servizio idrografico nazionale articolato nelle regioni idrografiche da lui generale del moto dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato tecnico dell'acquedotto pugliese, scrisse ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] cooperare più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest dell’applicazione della legislazione dell’organizzazione e di dirimere le controversie sull’interpretazione delle regole giuridiche comuni.
Il Comitato ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] più attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica dell’applicazione della legislazione dell’organizzazione e di dirimere le controversie sull’interpretazione delle regole giuridiche comuni.
Il Comitato ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, delle risorse e tenga conto dei problemi della gestione delle acque e della difesa del suolo, superando interessi localistici e conflitti di competenza. Al Comitato istituzionale dell ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...