Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] era il braccio armato del comando del Comitato clandestino rivoluzionario indigeno, un'assemblea che delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico dellaregione, e una analisi delle conseguenze, per la comunità indios, del NAFTA e della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] alla scoperta di tracce del periodo paleolitico nella regione meridionale dell'Albania; quivi, nei pressi del lago di di occupazione tedesca. Nel maggio 1944 si costituì il Comitato antifascista di liberazione nazionale, divenuto poco dopo Fronte di ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] Comitato Interamericano per lo Sviluppo dell'Agricoltura (CIDA) e della FAO.
L'A. latina è dunque il grande laboratorio della la colonizzazione guidata e per l'integrazione in corso della grande regione al resto del Brasile e agli stati contermini. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] con Mestre.
Bibl.: T. Tessitori, Come nacque la Regione Friuli-Venezia Giulia, Udine 1947; Comitato Organizzativo della Mostra Regionale, 1948; Friuli-Venezia Giulia, Panorama della vita e delle attività friulane, Udine 1948; M. Franzil, Trieste ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] non sempre completi ed esatti, che prima si possedevano.
Progressi delle conoscenze. - La conoscenza della Libia ha fatto negli ultimi anni notevoli progressi, specialmente per le regioni interne. Dal 1933 è stata ripresa con grande attività l'opera ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] difesa con l'Egitto. Nel luglio 1956 fu costituito un comitato governativo per la federazione con l'Egitto e per concludere l'Egitto, una regione amministrativa del nuovo stato.
La convivenza della S. nel nuovo organismo della RAU (vedi araba unita ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] parte di un gruppo di intellettuali, di un Comitato marocchino di azione - e progressivamente raccoltosi attorno al della Spagna, mentre nel paleolitico superiore si notano corrispondenze con le altre regionidell'Africa Settentrionale. La catena dell ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] secondo regionalistico (1975-1985), che vede le Regioni grandi protagoniste delle politiche di attivazione di aree protette, e un la base della politica di protezione ambientale negli anni successivi. Al 1° dicembre 1992, secondo il Comitato per le ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] quello di matrice religiosa, radicato soprattutto nel Naǧd (regione d'origine della dinastia wahhabita) e nelle aree urbane, e diffuso degli ulama; nel maggio 1993 sciolse il neonato Comitato per la difesa dei diritti legittimi, un movimento che ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi caratteristici degli altri dell'esercito e altrettanti della polizia, presieduto dal gen. R. A. Ankrah. L'NLC, assistito da alcuni comitati ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...