DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] descrizioni delleregioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni Comitato geografico italiano promosse la costituzione di un fondo per lo studio della Palestina e propose la pubblicazione di un'edizione critica della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente del primo Consiglio regionale delle miniere e del Comitato geologico dellaregione Sicilia. Fu assiduo collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La carriera scientifica del F. si sviluppò lungo due ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Regio comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 116-120; Per la geologia della Tripolitania, in Atti della Reale Accademia delle scienze espositiva e il riferimento alle formazioni geolitologiche delleregioni italiane, è senza alcun dubbio una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dell'approccio puramente litologico allo studio dell'Appennino centrale, iniziava una indagine sistematica dei fossili dellaregione , VII (1926), pp. 37-53;M. Cermenati, Il R. Comitato geologico d'Italia. Brevi cenni di cronaca, in Rass. d. scienze ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] propugnò la necessità dell'istituzione di un Servizio idrografico nazionale articolato nelle regioni idrografiche da lui generale del moto dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato tecnico dell'acquedotto pugliese, scrisse ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dell'oolitico, provenienti dall'Italia settentrionale, dall'Inghilterra e da altre regioni europee. Nel primo volume dell 3, XV (1870), pp. 23-32; Sui sirenoidi fossili dell'Italia, in Boll. del R. Comitato geol. d'Italia, IX (1878), pp. 105-109, ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] 'estero per studiare altre regioni e incontrare altri scienziati. In seguito restò membro del Comitato geologico, allora costituitosi, e - 1864), pp. 315-336; Fossili infraliassici dei dintorni del golfo della Spezia,ibid., V (1865), pp. 413-486; VII ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] del comitato geologico del Servizio geologico d'Italia (ministero dell'Industria e Commercio). Tale comitato era (1937), pp. 1-87; Atlante geologico-petrografico dell'Adamello meridionale. Regione fra lo Stabio ed il Caffaro (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B., che fu incaricato ancora del settore delle Finanze. influirono molto le sue prime ricerche eseguite sulle regioni vulcaniche dell'Italia centro-meridionale; egli vide infatti nello ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] Lias inferiore di Spezia, in Mem. d. R. Comitato geol., III (1888), 2, pp. 1-173; Idrozoi titoniani dellaregione mediterr. appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinidi, in Mem. per servire alla descrizione della carta geol. d'Italia, a cura del R ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...