ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] politica dell'intervento francese da parte dell'A., ma anche la richiesta di un maggior rilievo da dare alle regioni occidentali 1794). Il Comitato di salute pubblica lo inviò come generale di divisione presso l'armata del Reno e della Mosella (aprile ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] ex compagno di scuola e segretario del Comitato, L. Castellazzo, arrestato nell'aprile dello stesso anno. Il 28 giugno 1852 veniva esponenti della Sinistra italiana e internazionale, veniva approntando piani insurrezionali nelle due regioni, inseriti ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] dell'articolata carriera percorsa sotto l'egida della dittatura fascista.
Come nelle restanti regionidella inoltre, presidente della sezione di Trento dell'Istituto coloniale fascista e, dal 1936 al 1943, del comitato di Trento dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 competono agli enti locali, alle Regioni e allo Stato. Alla gestione dell’offerta dei s. possono provvedere ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, delle risorse e tenga conto dei problemi della gestione delle acque e della difesa del suolo, superando interessi localistici e conflitti di competenza. Al Comitato istituzionale dell ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] rappresentante per l'intiero comitato o, più spesso, per uno dei distretti minori in cui il comitato era diviso. Probabilmente in Italia; Federico II istituì vicarî per le varie regionidell'Italia centrale e settentrionale con l'ufficio di esercitare ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] la Guardia Civica, fu nominato ufficiale e fece parte del Comitato romano per la federazione generale Italiana; il 14 dicembre 1847 l'incarico del reclutamento dell'esercito e dell'introduzione della leva in tutte le regioni d'Italia: ufficio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondante. La storia è, in ogni senso, il regno dell’effimero. È passata e passerà; ha avuto un inizio con pari attenzione per tutte le regioni italiane, essendo più esteso sul si diede anche vita a un Comitato nazionale per la storia del Risorgimento. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Conte Alessandro Zileri, presidente del Comitato provvisorio della federazione delle Banche Cattoliche, mi annunzia, ., p. 44.
30 R.D. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1997 (ed. orig.: Making Democracy Work, Princeton 1994). ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] pressione militare ai confini dell’Impero, fornisce nuova forza-lavoro a regioni storicamente deboli dal punto , sed praecipue Croco, Alamannorum rege, auxilii gratia Constantium comitato imperium capit». Dal fatto che Croco abbia avuto un ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...