GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] legge riguardante l'elezione del Senato della Repubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si dei Comuni, il G. mostrò invece ostilità nei confronti delleRegioni: il Comune, per la sua connotazione di piccola circoscrizione ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] C. era stato reintegrato col grado di colonnello al comando della marina, il cui ruolo, dopo l'occupazione delleregioni adriatiche da parte dei Piemontesi (1860), si limitò alla sorveglianza delle coste laziali e del corso del Tevere, per stroncare ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , partì alla fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in ricognizione delleregioni etiopiche organizzò allora, senza contrasti da parte del C., una esplorazione della via ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] che nel 1863 assumerà il nome di Comitatodelle unite Compagnie d'assicurazioni marittime alla Prima di Trieste e dellaRegione giulia dal 1815 al 1918, Roma 1964 (ibid., s.1, XIII, fasc. 2); Id., I porti di Trieste e dellaRegione giulia dal 1815 al ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] al giogo che si tentava di imporre alle regionidello Stato pontificio dopo la restaurazione del '49. dell'Italia meridionale. Il La Farina respinge la proposta di dimissioni. Il Comitato centrale della Società nazionale scioglie il Comitatodelle ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] l'elezione fu annullata dopo lunghe indagini condotte da un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Camera dei deputati, la più deciso decentramento amministrativo con la formazione delleregioni che, spezzando il regime di monopolio esercitato ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e presidente della deputazione provinciale. In qualità di segretario del comitato per A. A. Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delleregioni italiane dall'Unità a oggi, I ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta dei ministri, Commissione di studio per l’attuazione delleregioni a statuto normale, Relazioni e monografie di carattere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] che è utile fonte per la storia delleregioni meridionali dall'armistizio dell'8 settembre alla formazione del primo governo avrebbe dovuto darsi, il C. venne eletto membro del Comitato esecutivo per la minoranza. Dopo il congresso, tenutosi a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] la storia dellaregione sabauda che sino ad allora era stata sempre considerata come una delleregioni d' unitamente al feudodi Cervignasco (acquistato nel 1621), fueretto in comitato in suo favore.
Sposò Margherita Cavazza dalla quale ebbe diversi ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...