FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e a tutelare i legittimi interessi dellaregione umbra, ma si segnalò in Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo e vece del Consiglio superiore dell'agricoltura per la durata della guerra. Nel 1917 fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il L. si dimise da deputato e da membro della direzione e del comitato centrale del PCI. Novella fece la scelta opposta, dimettendosi regioni, gli enti locali e quindi le forze politiche […]. Il contesto politico decide, anche di noi e delle nostre ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] commerciale dellaregione sull'Austria (che si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell' postali e alla legge di tutela dell'emigrazione; nei giorni successivi un comitato promotore di cui faceva parte il ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] e profondo conoscitore dell'organizzazione delle correnti politiche filoitaliane nelle regioni orientali dell'Adriatico. Tra i Trentino, della Venezia Giulila e della Dalmazia, con i comitati e le rappresentanze politiche delle popolazioni iugoslave ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante della Toscana.
Il G., comunque, non aveva presentarsi all'opinione pubblica come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, p. 318), per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, sottolineò lo scontento del Mezzogiorno, indicò Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori del comitato ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Un anno dopo Radini Tedeschi riusciva a costituire il comitato regionale marchigiano dell'Opera, del quale il G. tenne la presidenza e di segreteria dell'Unione. Cominciò a viaggiare per tutta Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, quali le ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] la resistenza calabrese contribuirono molti fattori, come il sabotaggio degli elementi moderati inclusi nei comitati, gli errori di alcuni dirigenti, l'isolamento dellaregione, la mancanza di un vero capo politico e militare.
L'esito disastroso ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e 17 dic. 1918, con le rappresentanze di tutte le regioni italiane (il C. rappresentava Milano), pose le basi concrete delle bianche, in difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 fece parte del comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] far parte dell'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E. Orlando, insieme con esponenti dello schieramento moderato che ), l'apporto di squadristi ingaggiati da altre regioni, l'impiego di una manovalanza di sospetta ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...