DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e presidente della deputazione provinciale. In qualità di segretario del comitato per A. A. Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delleregioni italiane dall'Unità a oggi, I ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] intorno alla superficie e popolazione della Terra e delle sue divisioni, Torino 1891; Della opportunità di costituire un Comitato apposito per promuovere sistematicamente la corografia scientifica dellaregione italiana e proposta per l'attuazione ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Regio comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 116-120; Per la geologia della Tripolitania, in Atti della Reale Accademia delle scienze espositiva e il riferimento alle formazioni geolitologiche delleregioni italiane, è senza alcun dubbio una ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta dei ministri, Commissione di studio per l’attuazione delleregioni a statuto normale, Relazioni e monografie di carattere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] Parducci, apparso nella collezione "Canti, novelle e tradizioni delleregioni d'Italia", diretta da L. Sorrento. Oltre alle arti e le tradizioni popolari d'Italia", a cura del Comitato nazionale italiano per le arti popolari, con una prefazione di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitatodelle province attività come banchiere: V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia delleregioni italiane dall'Unità ad oggi, Torino 1977, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] che è utile fonte per la storia delleregioni meridionali dall'armistizio dell'8 settembre alla formazione del primo governo avrebbe dovuto darsi, il C. venne eletto membro del Comitato esecutivo per la minoranza. Dopo il congresso, tenutosi a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] la storia dellaregione sabauda che sino ad allora era stata sempre considerata come una delleregioni d' unitamente al feudodi Cervignasco (acquistato nel 1621), fueretto in comitato in suo favore.
Sposò Margherita Cavazza dalla quale ebbe diversi ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] ad un concorso bandito dal Comitato universitario nazionale per il centenario della nascita del poeta.
Il monumento adornavano le torri del Foro delleregioni all'Esposizione celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] di varie regioni. Intanto alcuni influenti dirigenti comunisti (tra questi Zhou Enlai) si erano convinti delle tesi maoiste e Z., che pur avrebbe mantenuto a vita la presidenza del comitato centrale del partito e goduto di un enorme prestigio, non ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...