Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ha stabilito la competenza concorrente dello Stato e delleRegioni per ciò che riguarda la Comitato del patrimonio mondiale della Convenzione sulla protezione del patrimonio naturale e culturale mondiale, approvata dalla Conferenza generale dell ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] in fase di accertamento della responsabilità dirigenziale al comitato dei garanti per la delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute di cui all’art. 2 della Legge 120/2007. Area II: dirigenti del comparto delleRegioni e delle ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sostenne un ordinamento che prevedeva la nascita delleregioni come consorzi obbligatori tra le Province per toscana, I (1980), pp. 93-113; Id., G. M. e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] dal Coordinamento commissione salute della Conferenza delleregioni e province autonome (struttura metri quadrati. Metabolizzando i parametri elaborati dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti (CPT ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] delle varie pubbliche amministrazioni (si pensi alla differenza tra amministrazioni dello Stato, delleregioni, degli enti locali e della riduzione dei comparti e delle aree di contrattazione, e il correlativo dimezzamento dei comitati di settore (da ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] partecipare alle sedute del Comitato le autorità locali di pubblica sicurezza e i responsabili delle amministrazioni dello Stato e di quelle e composto da rappresentanti delle competenti amministrazioni dello Stato, dellaregione, degli enti locali, ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] 286/2006). E le funzioni dell’organo collegiale sono in parte diverse rispetto a quelle del comitato direttivo delle agenzie del modello generale: esso di potestà legislativa concorrente o esclusiva delleregioni. In quest’ultima ipotesi, in ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 81/2008, vera «cabina di regia» del sistema. Il Comitato – composto da rappresentanti di Ministeri e regioni ed a cui partecipano, con funzione consultiva, rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] dell’azione di indirizzo statale si pone il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica istituito presso il Ministero delldelle funzioni.
Il riordino non riguarda i Corpi forestali delleRegioni a statuto speciale e delle Province ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dal Governo Letta, per l’istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali, attualmente in al 1920, quanto in vista dell’esigenza di adottare con tale strumento gli Statuti delleRegioni ad autonomia speciale, contenenti deroghe ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...