I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] Ministro della giustizia, nonché, addirittura, figure esterne allo Stato-apparato, come il Comitato promotore Consiglio dei ministri), la Regione (nella persona del Presidente della giunta regionale, previa deliberazione della Giunta regionale), e le ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per le regioni occidentali e per le orientali dell'Italia centrale: dello stesso, il rappresentante del locale comitato di patronato dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, nonché i rappresentanti di comitati ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] convenzione turco-romena aveva stabilito il trasferimento dei 117.000 Turchi dellaregione; di essi ne emigrarono in Turchia 52.000). Il 31 con la creazione del comitato di Lublino, un atteggiamento favorevole da parte della Polonia circa la questione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di recupero sanitario e sociale dei drogati, affidata alle Regioni e coordinata dallo Stato.
Alle Regioni si fa obbligo di creare un comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, avente compiti di coordinamento e di controllo sugli ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] elevato numero di autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi di organi consultivi (Commissione di cui al d.m. 23 genn. 1985, Comitato di coordinamento di cui al d.p.c.m. 18 dic. 1985) chiamati ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dei cavi in materiali termoplastici nel settore delle reti esterne di distribuzione e di giunzione svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse potesse del C.C.I.T.T. (Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico), che ha ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] sanitarie locali e delle unità socio-sanitarie" e che, in caso di mancata nomina, le regioni e le province autonome possano designare commissari ad acta per lo svolgimento di singole attività relative alle funzioni di questo comitato. Va rilevato che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delle Nazioni Unite (il 10%) e dalle Regioni ed enti locali (l'8%). Occorre notare della cittadinanza europea, Roma 1996.
Comitato di collegamento delle Ong di sviluppo presso l'Unione Europea, Carta delle ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] loro lingua".
Il Comitato dei diritti dell'uomo - istituito come organo di controllo dell'applicazione delle disposizioni del Patto per le minoranze che siano già previste. Nelle regioni a statuto speciale l'applicazione di disposizioni più ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] rappresentante per l'intiero comitato o, più spesso, per uno dei distretti minori in cui il comitato era diviso. Probabilmente in Italia; Federico II istituì vicarî per le varie regionidell'Italia centrale e settentrionale con l'ufficio di esercitare ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...