PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] giudizi in via principale concernenti i rapporti fra Stato e Regioni, anche se in questo caso il ricorso alla camera dello Stato sia adottata "su relazione di un Comitato formato dai componenti della giunta del Senato e da quelli della giunta della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] infatti il governo 'tratta' con i rappresentanti dei comitatidell'emigrazione, cerca di trovare un'intesa per concordare avanzò ma conservò le posizioni già conquistate. Nel resto dellaregione, invece, essa ottenne un notevole risultato: dei 47 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] giuridico, tra provvedimenti della banca centrale e direttive del Comitato Interministeriale.
Inoltre nella comunitario, disciplina bancaria e regioni a statuto speciale, Roma 1985.
Carbonetti, F., I 50 anni della legge bancaria, Roma 1986. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] fini preposti. Si ipotizzò, inoltre, la costituzione di un Comitato di Stato Maggiore (art. 47), che, oltre a guidare giunse al 1989, anno di svolta nei rapporti tra i paesi dellaregione.
I tentativi di riforma e l'inevitabile declino del Patto di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della modernità e delle sue contraddizioni. Altrettanto emblematici della sensibilità culturale dell'assistente Montini appaiono nel 1931 la sua sottoscrizione al programma della nuova rivista "Arte Sacra", come appartenente al comitato dalle regioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di tale stato di cose paiono risiedere nell'assenza, nelle regioni ove questi esperimenti sono stati tentati o sono in corso, governi, lo sottoponeva a un Comitato ad hoc e poi a un Comitato preparatorio della Conferenza diplomatica convocata a Roma ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] risorgimentale e al libero pensiero, come quel Comitato per l’emancipazione delle donne italiane di cui si hanno solo invece enormi tra l’Italia insulare e peninsulare e le regioni settentrionali, che peraltro, con la somiglianza dei loro dati, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'interno delle medesime attività professionali e tra singole regioni o repubbliche.La limitazione delle libertà per certi affari; infine il comitato di direzione è preposto, essendone responsabile, alla gestione dell'impresa di cui ha la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] democratico-cristiani del comitato direttivo della CGIL si riunirono nella sede romana delle Associazioni Cristiane dei notevole ma concentrato in alcune regioni del paese e in alcuni settori dell'industria, le dirigenze cisline percepiscono ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Comitato amministratore della gestione separata INPS di cui all’art. 2, co. 26, l. n. 335/1995. Il buon andamento delle Ammortizzatori in delega e modelli di welfare negli accordi Stato-Regioni e Regioni-Parti sociali, in Riv. giur. lav., 2011, I ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...