DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte dellaregione. Fu un cataclisma su cui scrissero in molti e v., da ultimo, C. Gallavotti, Planudea VI, in Boll. del Comitato per la preparazione della ediz. naz. dei classici..., s. 3, IV (1983), p ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] provenienti da fonti disparate – gli enti locali, le regioni, lo Stato, le autorità comunitarie, le istituzioni sovranazionali Cassese, che è stato per anni presidente del Comitato per la prevenzione della tortura, ha dedicato un intero capitolo del ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] sintesi in grado di essere accettata su larga scala.
Il Comitato preparatorio si riuniva dal 25 marzo al 12 aprile e dal musulmane proclamarono l'autonomia dellaregione di Bihac, nel Nord-ovest del paese, e alla fine dell'anno solo il 10% ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che le regioni investite dal conflitto tendono a trasformarsi in 'santuari' del terrorismo e della criminalità condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Presidente del Consiglio dei ministri (d.P.C.m. 8.3.2007); un Comitato paritetico Stato-Regioni-autonomie locali presso la Conferenza Unificata per il coordinamento delle metodologie di misurazione degli oneri amministrativi (art. 6, d.l. n. 70/2011 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] a quello del cittadino. (contra Cuniberti, M., L’illegittimità costituzionale dell’esclusione dello straniero dalle prestazioni sociali previste dalla legislazione regionale, in Le Regioni, 2006, pp. 510-531).
Quindi, alcuni autori sostengono, come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] come sono) e addirittura il voto al sindaco (o presidente dellaregione se così la legge elettorale prevede) trascina il voto del e pratiche conseguenti).
Infine ricordo che il Comitato per la legislazione della Camera dei deputati (che ha il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento presidente del Comitato europeo contro la tortura e di primo presidente del Tribunale penale delle Nazioni unite ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] potere di sostituzione dello Stato alla Regione.
Sulla base di come vengono spiegate da una parte della dottrina, fra sugli atti degli enti locali prevedendo un organo regionale (il Comitato regionale di controllo, CORECO) cui spettava, accanto a ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] esercitate dai Dipartimenti delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e da altri uffici del Ministero, inoltre, le regioni e gli enti responsabili delle strutture al vertice centrale e periferico;
il Comitato di gestione (prima, Comitato direttivo ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...