Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] sinistre, fece da contrappeso al no delle sinistre al 'Senato delleRegioni' (che si sarebbe però voluto eletto quella di 'prerogative' (dalle centurie prae-rogatae, che nei comitiadell'età repubblicana, avevano il diritto di votare per prime), o ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (una sessantina erano solo i vescovi delleregioni meridionali arrestati, processati e confinati dopo l dalla loro tradizionale area di insediamento, fondando a Torino un Comitato di evangelizzazione, assieme a una stamperia e a una Scuola ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] rinnovo degli organi elettivi dei comuni, delle province, delleregioni e all’elezione dei membri del 7.2002, n. 3269), ivi compresi i provvedimenti di rimpatrio assistito emessi dal Comitato per i minori stranieri (art. 33, d.lgs. n. 286/1998), pur ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] segnato dall’istituzione delleRegioni nel 1970 e dalla legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del ; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (Automobile Club ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delleRegioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] federale, ma come Repubblica unitaria (la stessa istituzione delleRegioni come enti amministrativi, prevista fin dal 1946, è nella Resistenza come membro del Partito socialista nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nuovamente arrestato a Roma ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e Comitato del Molise, a Sulmona per l'Abruzzo: a dette assemblee dovevano partecipare quattro rappresentanti di ogni grande città, due rappresentanti di ogni città minore e di ogni castello, tutti i chierici e tutti i conti e baroni dellaregione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] modifiche costituzionali sulla competenza legislativa delleRegioni e sulle materie rimesse previsto l’istituzione di un Comitato interministeriale di indirizzo per le politiche di semplificazione e di qualità della regolazione, che dovrebbe fare da ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dei Partiti che costituiscono il CLN designerà undici Consultori, su proposta dei propri organi locali, sentiti i Comitati provinciali di liberazione dellaregione». Infine, per il d. lgs. lgt. 31.8.1945, n. 527 (art. 5) «le direzioni centrali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sta estendendo alle altre fonti delle obbligazioni, ad opera di un comitato coordinato dal professore tedesco Christian tanti rami, i diritti nazionali dei paesi continentali e delleregioni insulari (Inghilterra, Scozia, e più recentemente, l' ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , relazioni di valutazione e pareri dei comitati scientifici consultati, risultati del monitoraggio ecc n. 254, con la quale era prevista l’adozione da parte delleRegioni di piani atti a garantire tale coesistenza. Questa legge aveva introdotto anche ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...