ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] , presidente e poi membro del comitato consultivo del Centro studi economici del lavoro, membro della commissione governativa per lo studio dell'istituzione delleregioni ordinarie, membro del Conseil de protection dell'International Bureau of Fiscal ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] alla politica di piena occupazione e di sviluppo delleregioni depresse (specialmente del Mezzogiorno); nell’impulso collegio dei docenti, denominate dipartimenti, e da un comitato tecnico-scientifico, da costituire in ogni istituzione scolastica, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , sono i traffici tra Gran Bretagna e l'Europa, quelli delleregioni scandinava e baltica, del Mediterraneo, delle isole giapponesi e dell'Australia.
Con un'espansione delle dimensioni indicate nei traffici e nelle flotte, con l'intervento nel ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] DATAR). Il paese fu diviso in 21 "regioni-programma", alla testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale amministrativa e affiancato dal Comitato per lo Sviluppo Economico Regionale (CODER). Rientrano ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] più importanti a favore delleregioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli stati (salvo due), dove esistono comitati ed enti incaricati di promuovere ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] " gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delleregioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso oppure "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e finanziaria degli stati membri e della Comunità ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] al ministro del T. − che presiede, peraltro, il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) − La contabilità dello stato, Milano 1981; V. Onida, Autonomia finanziaria e controllo sulla cassa delleregioni, in Le Regioni, 1983, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] in cui è parso persino che il M. reagisse meglio delleregioni più progredite, è stato un continuo susseguirsi di aggravamenti, di aprile 1976, si riafferma la competenza del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Malfa, nel cui ambito Saraceno fu anche presidente del Comitato degli esperti. La CNPE faceva seguito alla Commissione Papi antico e altrettanto capace di frenare e stravolgere lo sviluppo delleregioni meridionali (Rossi-Doria 1978, ora in M. Rossi- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutta la stampa periodica e non periodica del partito al Comitato centrale. Il sesto punto esige la rottura radicale con il deve adattarsi ai bisogni immediati delleregioni e dei paesi interessati (e delle loro masse lavoratrici). Questo non ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...