GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Molto sensibile ai problemi dell'educazione e dell Roma 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 256, 291 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] censimento generale della popolazione italiana (1881-1901), nel 1882 fu nominato, dal presidente del Consiglio A. Depretis, membro del comitato di delle risorse esistenti in quelle regioni, e quindi o con una insufficiente attivazione delle ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 competono agli enti locali, alle Regioni e allo Stato. Alla gestione dell’offerta dei s. possono provvedere ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] due parametri considerati, in tutte le regioni italiane).
Non è possibile dire se della informazione in Italia - Rapporto 1994, cap. 7: Il mercato delle telecomunicazioni, a cura di F. Leonelli, ivi 1994; Comitato scientifico CSELT, Il futuro della ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] siciliani, sono negli stati del Texas e della Luisiana in una regione pianeggiante presso la costa del Golfo del Messico Mottura, Sulla formazione terziaria della zona solfifera della Sicilia, in Memorie del R. Comitato geologico d'Italia, 1871, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , Londra 1967; F. Compagna, La politica della città, Roma-Bari 1967; R.E. Dickinson, The city region in Western Europe, Londra 1967; H.M. e trasformazioni territoriali. Rapporto finale, CNR Comitato nazionale ricerche tecnologiche e innovazione, Roma ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Circa 1260 medio-grandi imprese sono state privatizzate in 54 regionidella Russia, sul totale di 6000 che erano state previste il ''perché'' della p., e le resistenze di vario genere non si sono ancora esauriti. Il Comitato interministeriale per la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] paesi del mondo, soprattutto in Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo per affrontare il problema della sovrappopolazione europea, di creare il Comitato intergovernativo provvisorio per i ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] terzi circa (ossia oltre 500 mila ettari) ricadono nelle regioni meridionali e nelle isole. Dei 600 miliardi di lire circa dell'attività nel primo quinquennio 1950-55 (Roma 1955) e ora la fondamentale Relazione al Parlamento del Comitato dei ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dall'agosto 1960 da A. Kalonji e J. Ngalula; dellaregione di Stanleyville dove la secessione, proclamata da A. Gizenga nell e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato esecutivo del MPR e il gabinetto ministeriale ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...