PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] . Il progetto incontrò il favore della Agenzia ebraica; invece gli si schierarono contro il supremo Comitato arabo manovrato dal Muftī Amīn el delle civiltà di queste regioni si è molto ampliato, dal Paleolitico superiore fino all'epoca delle ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dall'agosto 1960 da A. Kalonji e J. Ngalula; dellaregione di Stanleyville dove la secessione, proclamata da A. Gizenga nell e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato esecutivo del MPR e il gabinetto ministeriale ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] . Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi e M ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Per arrivare a misurazioni confrontabili e definitive, per iniziativa del Comitato Ev-K2-CNR, nel 1999 è nato il TOWER dellaregione non risulta soltanto dalle grandi altezze delle cime, ma anche dalla notevole altitudine delle valli, molte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] opera più maneggevole; e infine delimitando i confini di regioni e province. Nella dedica a Borso d’Este, re aedificatoria’, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Mantova ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] possibile scrivere una storia unitaria dell’Europa per la diversità delle storie delle varie regioni e per la difficoltà stessa d’Europa del 19° e 20° sec., diretta da un comitato internazionale di storici, tra i quali lo stesso Beloff. Era una ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] del Pollino, con una superficie di 192.565 ha, quello dello Stelvio di 134.620 ha, quello del Gran Paradiso di di una sola regione o di più regioni contigue.
Le direttore, un consiglio direttivo, un comitato tecnico-scientifico che controlla e valuta ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] di una ventina di uomini avanzarono per via terra nella regione di Baḥr el-Ghazāl, attraversando il paese dei Denka ( (1840-1890), in L'opera degli ital. per la conoscenza dell'Egitto, a cura del Comitato geografico naz. ital., Roma 1926, p. 162; C. ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...