DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e F. Nitti sottoscrissero l'accordo istitutivo del Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano o delle dimostrazioni di protesta a Bologna e per dare spazio alle rivendicazioni dell'autonomia degli enti locali e dell'istituzione delleregioni ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] comitato di maggioranza responsabile dell'osservanza dello spirito e delle contrattazioni delle alleanze parlamentari"; e precisava - sulla base delle 1966, p. 759; E. Rotelli, L'avvento dellaregione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso stipulò un patto segreto con tutti i gruppi delleregioni meridionali, ma accettò la lezione chiosando su Democrazia ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale (CLN). A fine maggio 1944 si (l’istituzione delleregioni, la riforma previdenziale e quella tributaria, la disciplina dell’istituto referendario). ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] luglio 1860, del comitatodell’ordine, che si prefiggeva di far insorgere le province continentali del regno prima dell’arrivo di Garibaldi.
un migliore rapporto tra il governo e le esigenze delleregioni meridionali, di cui egli si fece più volte ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi Il Foro padano, 1951, n. 12, pp. 289-310; Osservazioni sulla competenza dellaRegione Sarda in materia di credito, 1952, in Banca e credito agrario, II, ( ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il L. si dimise da deputato e da membro della direzione e del comitato centrale del PCI. Novella fece la scelta opposta, dimettendosi regioni, gli enti locali e quindi le forze politiche […]. Il contesto politico decide, anche di noi e delle nostre ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] iniziativa nel Sud, entrò nel '73 in un comitato formato per estendere al Mezzogiorno lo sforzo organizzativo prese le difese della Romagna, accusata, a suo avviso ingiustamente, dai moderati, di essere tra le regioni più turbolente. Accusò ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] regioni impervie e contrario alla loro coscienza. Nella votazione del 17 dic. 1885, implicante la fiducia al governo Depretis, sulla perequazione agraria, votò, come altri deputati dell B. fu eletto membro del comitato centrale. Rieletto, infine, nel ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...